Giorgio Bassani
1 risultati
(Bologna, 1916 – Roma, 2000), figura di primo piano nella cultura italiana del Novecento, trascorre la giovinezza a Ferrara, dove viene incarcerato nel 1943 per antifascismo. Nel dopoguerra si dedica a un’attività intellettuale varia e importante: compone opere narrative di successo, che gli valgono prestigiosi riconoscimenti (Premio Strega nel 1956 con le Cinque storie ferraresi; Premio Viareggio nel 1962 con la sua opera più nota, Il giardino dei Finzi-Contini), è redattore della rivista «Botteghe Oscure» ed editor della casa editrice Feltrinelli, e lotta per la causa ambientale, fondando e dirigendo Italia Nostra.
Non ci sono altri risultati in elenco