La collana «Storie» mira a dare voce a ricerche fresche e a restituirla a classici forse un po' dimenticati ma ancora capaci di orientare la comprensione dei rapporti tra passato e presente. La semplicità del suo nome nasconde perciò una scommessa: contro gli steccati cronologici e disciplinari che frammentano oggi gli studi e quelli, apparentemente insormontabili, che dividono gli storici dal loro pubblico, i libri di questa collana si riconoscono per la loro capacità di sconfinare in territori che sembrano tra loro lontani, sorprendendo il lettore, ma cercando allo stesso tempo di appassionarlo. «Storie», insomma: al plurale e senza aggettivi.
Microstoria e storia globale
La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933)
Con una selezione dalle Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso settentrionale nei rapporti dei diplomatici italiani
Il ritorno di Martin Guerre
Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento