
Artisti e committenti lucchesi
del Seicento a Roma
Saggi in Officina
2018, 288 pp., 200 ill. a colori
17x24 cm
ISBN: 9788833670003
€ 34,00 € 32,30
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Roma presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’arte (Pittori lucchesi del Seicento a Roma) che ha visto la partecipazione di esperti internazionali di pittura lucchese e ha prodotto un significativo incremento dello stato delle conoscenze in materia. I contributi offrono uno spaccato inedito e un aggiornamento imprescindibile sulle presenze degli artisti lucchesi a Roma nel corso del XVII secolo. Molti infatti furono gli artisti nati e formatisi a Lucca a giungere nella capitale pontificia nel corso del Seicento per risiedervi a lungo talvolta conquistando un ruolo spesso non marginale nella scena artistica contemporanea. Altri, attraverso la formazione romana o il soggiorno più o meno prolungato nell’Urbe contribuirono ad aggiornare la pittura lucchese alle ultime tendenze una volta rientrati in patria. Oltre a presentare le novità documentarie e attributive riguardanti i singoli artefici, il volume ambisce a fornire un quadro complessivo dei complessi aspetti legati alle committenze romane (o maturate a Roma) delle principali famiglie aristocratiche lucchesi (Buonvisi, Spada, Franciotti, Garbesi), della fitta rete di rapporti intessuta dalla “nazione” lucchese, nonché delle specifiche professionalità e degli interessi culturali ed economici dei cittadini dell’ultima repubblica toscana residenti nell’Urbe. Tra le figure di artisti lucchesi attivi a Roma nel corso del Seicento si prendono in esame in particolare le figure di Girolamo Massei, Pietro Sigismondi, Paolo Biancucci, Paolo Guidotti Borghese, Pietro Paolini, Pietro Testa, Giovanni Marracci, Filippo Gherardi, Giovanni Coli.
Sommario
6 Introduzione: Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer, Michele Nicolaci
12 Riflessioni sulla mostra «La pittura a Lucca nel primo Seicento»: Maria Teresa Filieri 16 Antesignani lucchesi a Roma. Girolamo Massei e Paolo Guidotti nei cicli pittorici del tardo Cinquecento: Alessandro Zuccari
32 Aggiornamenti per Paolo Guidotti Borghese tra Roma e Lucca: Michele Nicolaci
48 Pietro Paolini prima dell’‹espatriamento› a Roma. Formazione e cultura: Patrizia Giusti Maccari
76 Musica Picta: i concerti dipinti di Pietro Paolini: Stefania Macioce
86 Horace Le Blanc (vers 1575-1637) et son atelier : itinéraires de peintres lucquois entre Lyon et Rome: Oriane Lavit
102 Francesco Buonamici (1592-1677): gli anni degli esordi tra Lucca e Roma. Disegno e architettura: le scene del Sant’Alessio barberiniano: Paolo Bertoncini Sabatini
118 Pietro Testa, capro espiatorio di querelles accademiche francesi: Giovanna Perini Folesani
128 Santa Croce e San Bonaventura, la chiesa nazionale dei lucchesi a Roma. Dalla fondazione al 1704: Stefan Albl
148 I Lucchesi a Roma e la corrente neoveneziana: Denis Ton
164 Da Roma a Lucca. Cosimo Fancelli, Paolo Lipparelli e la riqualificazione del Tempietto del Volto Santo: Alberto Ambrosini
178 Per passione e per lustro. La collezione del cardinale Orazio Filippo Spada: Paola Betti
194 Dentro le case di Lucca: Emanuele Pellegrini
210 Panopticon lucchese. Luigi Lanzi e la pittura a Lucca nel Seicento: Stefan Albl
Appendici
229 Il programma iconografico della Libertà lucchesedi Paolo Borghese Guidotti: Patrizia Giusti Maccari, Michele Nicolaci
234 La lettera di Giacomo Sardini a Luigi Lanzi sulla pittura a Lucca del 1795: Stefan Albl
238 Acquisti e tentativi di vendita di Francesco e Orazio Filippo. Spada sul mercato artistico romano al finire del Seicento: Paola Betti
244 Abbreviazioni
245 Bibliografia
275 Indice dei nomi
287 Crediti fotografici