Mattia Vinco

Cassoni

pittura profana del Rinascimento a Verona

Saggi in Officina
2018, 512 pp., 330 ill. a colori
Brossura, 17x24 cm
ISBN: 9788833670010

€ 39,00  € 37,05
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Nel 1915 usciva la prima edizione del monumentale repertorio di Paul Schubring, Cassoni. Truhen und Truhenbilder der italienischen Frührenaissance. Ein Beitrag zur Profanmalerei im Quattrocento. Si trattava del più ampio censimento dei «cassoni» italiani, ovvero dei cofani nuziali, delle spalliere e dei pannelli da studiolo che decoravano le dimore italiane del Rinascimento. Lo studioso tedesco sottolineava il ruolo giocato da Verona nella produzione di questi dipinti, caratterizzati da iconografie assai originali e insolite, tratte dalla storia romana e dalla mitologia greca. Il catalogo di Schubring, composto da circa 70 numeri, viene qui riesaminato e raddoppiato, gettando nuova luce sul Rinascimento veronese. Verona emerge così per la sua eccezionale importanza in questa produzione, che la vede seconda solo a Firenze. Pur priva di una corte, la città scaligera appare in questo modo non più centro minore e subalterno, ma luogo inaspettatamente innovativo in un genere pittorico poco praticato nel panorama padano rinascimentale.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

Sommario

7 Premessa

11 Favole antiche addomesticate: il Rinascimento privato dei veronesi di Andrea De Marchi

19 «Cassoni» a Verona da Vasari a Schubring

49 Catalogo

51 Maestro del cofano Fanzago

58 Liberale Bonfanti, detto Liberale da Verona

91 Francesco Benaglio

102 Domenico Morone

119 Bottega di Domenico Morone

153 Maestro degli Arma Christi di San Lorenzo

191 Antonio II Badile

198 Francesco Morone

205 Bottega di Francesco Morone

213 Michele da Verona

241 Bottega di Michele da Verona

262 Girolamo Mocetto

266 Maestro del Fetonte Correr

290 Filippo da Verona

295 Giovanni Maria Falconetto

301 Maestro dell’Orfeo Lanckoron´ski

324 Bottega del Maestro dell’Orfeo Lanckoron´ski

332 Francesco Bonsignori

336 Maestro della Clelia Bath

348 Nicola Giolfino

390 Bottega di Nicola Giolfino

418 Giovanni Francesco Caroto

433 Zenone Veronese

441 Pittori anonimi veronesi

455 Bibliografia

499 Indice dei nomi

511Crediti fotografici

Autore

Mattia Vinco
Ha studiato presso la Fondazione di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze, l’Università degli Studi di Udine, dove ha conseguito il diploma di specializzazione in storia dell’arte (2005), e ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova (2012). Nel 2016-2017 è stato Andrew W. Mellon research fellow presso il dipartimento di pittura europea del Metropolitan Museum of Art di New York. Si è occupato principalmente di arte del Rinascimento veneto, pubblicando le sue ricerche in numerose riviste e cataloghi di mostre italiani ed esteri.