
Patrizio Aiello
Caravaggio 1951
Sine titulo, 4
2018, 240 pp., 40 ill. in b/n
12x19 cm
ISBN: 9788833670096
€ 20,00 € 19,00
Milano, 21 aprile 1951. A Palazzo Reale si inaugura la Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi. Nel giro di tre mesi più di quattrocentomila persone si mettono in fila per ammirare un numero di dipinti autografi del Caravaggio mai più riunito in un unico ambiente. È un successo «eccezionale, incredibile» anche per Roberto Longhi, che della mostra è commissario tecnico. Ancora oggi, a quasi settant’anni di distanza, ci si interroga sulle ragioni di tanto successo, da individuare certo nella straordinarietà del pittore ma, forse, anche nei segreti di un allestimento esemplare che è rimasto finora sostanzialmente ignoto, se non nelle linee generali. Sulla scorta del rinvenimento di una campagna fotografica condotta tra le sale di Palazzo Reale nella primavera del 1951, nelle pagine di questo libro si è tentato di ripercorrere i passi dei visitatori – che fossero Anacleto il gasista o la signorina Snob – sala dopo sala, lungo il piano nobile dell’edificio piermariniano, come se a condurli fosse una mappa dell’esposizione. È stato pertanto necessario risalire alla genesi della mostra, ricostruire i suoi ambienti, definire le personalità in campo, i rispettivi ruoli e gli inevitabili scontri che hanno agitato le riunioni del comitato organizzatore (uno su tutti, non certo inatteso, quello tra Longhi e Lionello Venturi). Il risultato è un panorama articolato: Fernanda Wittgens, Costantino Baroni, Gian Alberto Dell’Acqua, Antonio Greppi, Achille Marazza, Giulio Andreotti e – per un tratto – persino Giovanni Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, sono alcuni dei personaggi che si incrociano in questa vicenda, ricca di conseguenze per gli studi caravaggeschi ma anche punto di riferimento e modello per l’industria delle mostre a venire.
SOMMARIO
7 Per Patrizio di Giovanni Agosti
35 Caravaggio 1951
37 Premessa
74 L’ingresso
78 Sala I
79 Sala II
81 Sala III
86 Sala IV
87 Sala V
89 Sala VI
90 Sale A, B, C
93 Sale VII-X
99 Sala XI
100 Sale XII-XIV
105 Sala XV
106 Sala XVI
108 Sala XVII
147 Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi. Itinerario
TAVOLE
169 Appendici
197 1951-1952: le realtà del Caravaggio di Jacopo Stoppa
211 Note alla terza edizione
227 Indice dei nomi