
Capitani coraggiosi
l'avventura umana della scoperta 1906-1990
Cataloghi di mostre
2018, 128 pp., 80 ill. a colori
17x24 cm
ISBN: 9788833670218
€ 17,50 € 16,63
Fino a dove si è spinto l’uomo nell’ultimo secolo? E dove arriverà domani? Esplorare è un desiderio ancestrale dell’uomo, e la mostra Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906-1990)ne dà un racconto, dal Novecento fino a oggi. Cinque sezioni ripercorrono le imprese degli esploratori lombardi, speciali «Capitani Coraggiosi» del XX secolo. La prima sezione, I “nostri” esploratori, ripercorre le esplorazioni che contribuirono ad accrescere le raccolte del MUDEC. La seconda, Misurare e Rappresentare, offre una rassegna della cartografia milanese (dagli astronomi di Brera a Google Maps), e mostra come è cambiato il nostro modo di raffigurare lo spazio. La terza sezione è dedicata all’Aria, tra vette, cieli e cosmo. La conquista italiana del K2, la traversata delle Alpi in pallone di Celestino Usuelli, l’illusiva, rivoluzionaria descrizione di Marte data da Schiaparelli: sfide vinte in passato, che aprono orizzonti ancora da raggiungere. La storia dell’esplorazione del Sottosuolo è narrata nella quarta sezione, dal Gruppo Grotte Milano alla speleologia dei nostri giorni, che si addentra tra le grotte carsiche della Grigna e le cavità artificiali dell’underground urbano. Infine la grande installazione Geografie del futuro: antropologia, arte e visioni ci parla della percezione dello spazio oggi e di come sarà domani. Gli interventi dei massimi esperti fanno del catalogo della mostra un preciso, agile strumento per orientarsi tra questi vastissimi aspetti della cultura contemporanea. Il saggio di Franco Farinelli aiuta il lettore a leggere con consapevolezza le risposte offerte dalla mostra, cercando di stimolare nuove domande. Quali “geografie” ridefiniranno i confini della nostra conoscenza? Se la geografia è fondamentale per comprendere i fenomeni e le contraddizioni del nostro “stare su questa terra”, chi saranno i geografi del futuro?
SOMMARIO
11 | Con lo sguardo verso il futuro: Anna Maria Montaldo
15 | Milano e il secolo delle esplorazioni: Anna Antonini e Carolina Orsini
25 | I naturalisti lombardi tra Sette e Ottocento. Dall’esplorazione utilitaristica delle montagne al sentimento della natura universale: Agnese Visconti
33 | Italiani in Karakorum 1890-1954: Marco Ribetti
43 | La produzione mediatica delle spedizioni in alta quota (1909-1954): Veronica Lisino
55 | L’innovazione al servizio dell’alpinismo in alta quota.Il contributo di Vibram
57 | Il cielo sopra Milano: Marco Iezzi
65 | «Chi vola vale». Balbo e i trasvolatori tra cronaca, arte e propaganda: Giorgia Barzetti
73 | Celestino Usuelli (1877-1926): Jacopo Gardella
79 | Da Brera a Marte: in viaggio sul pianeta rosso: Agnese Mandrino
87 | Is there life on Mars? Fabrizio Modina
91 | Il Gruppo Grotte Milano. Oltre un secolo esplorando sotto terra Alberto Buzio con Virginia Mandracchia
99 | SCAM. La Speleologia in cavità artificiali a Milano. Milano sotto i nostri piedi: Gianluca Padovan e Ippolito Edmondo Ferrario
103 | "Capitani Coraggiosi", una mostra multimediale. Valorizzare il patrimonio materiale e documentale delle grandi esplorazioni italiane del XX secolo Karmachina
107 | Se a parlare non resta che il fiume. Ambiente sensibile per le tribù della Valle dell’Omo. Un progetto di Jane Baldwin e Studio Azzurro
113 | La città, l'esplorazione, la geografia: Franco Farinelli
120 | Elenco delle opere