Marco Tanzi

Genovesino à Paris

con la collaborazione di Francesco Ceretti e una nota storica di Giambattista Ceruti

Cataloghi di mostre
2019, 56 pp., 55 a colori
20x27 cm
ISBN: 9788833670355

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

La riemersione in corso d’opera, sul mercato antiquario parigino, di due dipinti fondamentali per il percorso artistico di Luigi Miradori detto il Genovesino (1605-1610 circa – 1656), ovvero quando la mostra di Cremona (inverno 2017-2018) era già stata aperta e coincidendo quella di Piacenza (primavera 2018) proprio con i tempi del restauro delle tele, ha fatto sì che nei due cataloghi se ne potesse solamente accennare, senza la possibilità di approfondirne adeguatamente le vicende. Di pari passo, il restauro dei due Santi vescovi già in San Marcellino a Cremona ha consentito un ulteriore affondo sull’apparato eretto nel 1653 nella chiesa dei gesuiti per l’arrivo da Colonia di una reliquia di San Bassano, vescovo cremonese dimenticato dalla modernità. Mentre la nuova impresa andava concretizzandosi, arrivavano inoltre altre segnalazioni di importanti dipinti miradoriani in mano privata, tra i quali anche un’inusuale rappresentazione della Disputa tra San Francesco Saverio e Fucarandono al cospetto del re del Bungo. Una tela che, per la rarità della messa in scena, non poteva non accendere curiosità e fantasie, anche maliziose (non capita tutti i giorni di trovare un dipinto che ha come protagonista un’accolita di bonzi sodomiti, come sortiti fuori da una canzone di Battiato), aprendo un nuovo fronte di ricerca sull’illustrazione devota dell’evangelizzazione gesuitica del Giappone e sulla percezione un po’ confusa dell’Estremo Oriente da parte dei pittori europei. Si voleva evitare, quindi, che le nuove opere e gli inediti temi di indagine rimanessero confinati nel limbo delle buone intenzioni. Ha così preso corpo un nuovo libretto, con la stessa grafica e lo stesso formato dei due cataloghi, oltre che con la medesima struttura a schede; più smilzo ed essenziale, ma che desse immediatamente l’impressione di nascere da una costola di quel lavoro. Il titolo, poi, riflette scherzosamente la coincidenza del ritrovamento, quasi in contemporanea, di due opere molto importanti sotto la Tour Eiffel: ovviamente, anche se non serve ribadirlo, Luigi Miradori non fu mai Paris.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

Sommario

1 That’s all folks: Marco Tanzi

9 SCHEDE

45 Nota storica: Nota storica sull’apparato effimero allestito ai Santi Marcellino e Pietro di Cremona nel 1653 per la traslazione delle reliquie di San Bassano. Giambattista Ceruti

52 Bibliografia

54 Crediti fotografici

55 Indice dei nomi

Autore

Marco Tanzi
è nato a Cremona nel 1956, ed è professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università del Salento. Si occupa prevalentemente della cultura figurativa in Italia settentrionale dal Quattrocento al Seicento, di artisti girovaghi lungo tratte per niente canoniche della geografia artistica dello stivale e, più di recente, del Rinascimento in Terra d’Otranto. Ha pubblicato numerosi i volumi tra i quali I Campi, 2004; Arcigoticissimo Bembo, 2011; La Zenobia di don Álvaro, 2015, gli ultimi due per Officina Libraria. Tra le mostre si segnalano: Pedro Fernández da Murcia, lo Pseudo Bramantino, Barocco nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine e ha co-curato Il Rinascimento nelle terre ticinesi (2010) e Bramantino a Milano (2012).