
Le finzioni del potere
l'Arco Trionfale di Albrecht Dürer per Massimiliano I d'Asburgo tra Milano e l'impero
Cataloghi di mostre
2019, 296 pp., 32 ill. a colori, 100 in b/n
20x27 cm
ISBN: 9788833670362
€ 34,00 € 32,30
La Biblioteca Braidense di Milano conserva fra i suoi tesori un’incisione sorprendente, ideata per impressionare le corti europee del primo Cinquecento e che tutt’ora riesce a colpire il nostro immaginario per le sue dimensioni e per la forza dell’impatto visivo. Alla realizzazione di questa magnifica incisione, alta e larga oltre tre metri, parteciparono alcuni dei migliori artisti e dei più aggiornati intellettuali attivi fra l’area tedesca e austriaca, coinvolti dal mecenatismo dell’imperatore Massimiliano. Il più noto di essi è Albrecht Dürer. Per il suo fitto intreccio di parola e immagine, di testo e simbolo, L’Arco Trionfale, noto anche come Porta dell’Onore, è un oggetto culturale complesso. La mostra e il catalogo, composto da nove saggi seguiti dalle oltre cinquanta schede, una per ogni pannello, danno spazio ai diversi ambiti coinvolti: la cultura visiva, architettonica, pittorica, grafica e simbolica; la costruzione letteraria della figura di un imperatore; le dinamiche della storia politica europea del primo Cinquecento; la riflessione sulle strategie comunicative nel Rinascimento; la cultura festiva e delle forme della rappresentazione. Al di là della sua fisica conservazione in Braidense, uno stretto legame unisce a Milano le vicende raccontate nell’arco, sia per la biografia di Massimiliano I, che sposò Bianca Maria Sforza nel 1494, sia per i molti nessi con l’umanesimo del capoluogo lombardo, sia infine per la successiva vicenda asburgica di Milano (il cui emblema è proprio la Sala Teresiana in cui la mostra è allestita).
SOMMARIO
15 Parte I - STUDI DI CONTESTO
16 MASSIMILIANO I E LA CASA D'AUSTRIA INTORNO AI PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO | Matthias Schnettger
25 LE RELAZIONI TRA GLI ASBURGO D'AUSTRIA E MILANO FRA FINE QUATTROCENTO E PRIMO CINQUECENTO| Stefano Meschini
33 GLI AUTORI DELLA PORTA DELL'ONORE Alessia Alberti e Roberta Ferro
45 LA PORTA DELL'ONORE e LA CULTURA ANTIQUARIA, IL CONTESTO MILANESE | Alessandro Rovetta
56 L'ARCO DI TRIONFO DI MASSIMILIANO I E I GEROGLIFICI | Sonia Maffei
66 LA PORTA DELL'ONORE E LA CULTURA FESTIVA | Roberta Carpani
75 Parte II - ARCO
76 LA PORTA DELL'ONORE : DESCRIZIONE E COMMENTO DELL'OPERA | Alessia Alberti e Roberta Ferro
88 L'ARCO DI MASSIMILIANO ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE | Donatella Falchetti
91 I TESTI DELLA LA PORTA DELL'ONORE DI MASSIMILIANO I | Giovanni Gobber
108 UNA NOTA SULLA REICHSSPRACHE DI MASSIMILIANO I E LA LINGUA DELLA CLAVIS | Giovanni Gobber
113 I LEGNI DELL'ARCO | Alessia Alberti e Roberta Ferro
177 Parte III - CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE
278 Bibliografia