
Allen J. Grieco
Food, Social Politics and the Order of Nature in Renaissance Italy
2019, In coedizione con I Tatti The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies
ISBN: 9788833670393
€ 28,00 € 26,60
L’atto di mangiare, bisogno fondamentale dell’uomo, può rivelare molto del contesto quotidiano di ogni società: non si tratta semplicemente di come ci si nutre, ma anche di cosa viene prodotto localmente, cosa viene acquistato altrove, come viene preparato il cibo, e i rituali che ne accompagnano la consumazione. Il presente volume ambisce a presentare una storia culturale del cibo in Italia tra Tardo Medio Evo e Rinascimento, attraverso una variegata serie di fonti che confermano l’importanza e la complessità dell’alimentazione nei diversi contesti socio-politici della penisola. L’opera è divisa in tre sezioni: la prima introduce ai tipi di cibo consumati durante il Medio Evo e il Rinascimento, focalizzandosi sulle ricette e sulla varietà dei pasti serviti sulle tavole delle diverse classi sociali e in vari contesti culturali. La seconda è dedicata al tema delle differenze sociali, indagando quanto e come le teorie dietistiche possano aver rafforzato e in alcuni casi legittimato il sistema di classe. Infine, con la terza e ultima parte del volume, attraverso fonti letterarie e visive, vengono analizzate alcune specifiche pietanze mettendo in luce la ricchezza di significati simbolici ed evocativi che esse possono assumere.
CONTENTS
6 Acknowledgements
9 Foreword by Christiane Klapisch-Zuber
15 Introduction
I. The Renaissance Table in Theory and Practice
26 Chapter 1 Meals and Mealtimes in Late Medieval and Renaissance Italy
63 Chapter 2 From the Cookbook to the Table: The Mensa della Signoria and Italian Recipes of the Fourteenth and Fifteenth Centuries
76 Chapter 3 Conviviality in a Renaissance Court: the Ordine et Officij of the Court of Urbino
86 Chapter 4 Food at the Ospedale degli Innocenti: Medical Theory and Social Groups in Mid‐Quattrocento Florence
II. Social Distinctions, Dietary Theory and Classificatory Systems
104 Chapter 5 Food and Social Classes in Late Medieval and Renaissance Italy
118 Chapter 6 Medieval and Renaissance Wines: Taste, Dietary Theory and How to Choose the “Right” Wine (Fourteenth–Sixteenth Centuries)
144 Chapter 7 Fiordiano Malatesta da Rimini and the Ichthyological Treatises of the Mid-Sixteenth Century
156 Chapter 8 Botanical Knowledge or Poetic Understanding? Fruit in Italian Quattrocento Poetry
177 Chapter 9 The Social Order of Nature and the Natural Order of Society in Late Thirteenth and Early Fourteenth‐Century Italy
188 Chapter 10 The Social Politics of Pre‐Linnean Botanical Classification
III. Food in Literary and Visual Discourse
208 Chapter 11 What’s in a Detail: More Chickens in Renaissance Birth Scenes
213 Chapter 12 Food and Good Manners in Florentine Last Suppers
227 Chapter 13 The Eaten Heart: Social Order, Sexuality and the Wilderness
243 Chapter 14 Vegetable Diets, Hermits and Melancholy in Late Medieval and Renaissance Italy
263 Afterword
272 Plates
305 Bibliography
319 Index
Allen J. Grieco
È ricercatore associato presso Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo The Italian Renaissance in the Twentieth Century (2002), Ospedali e città. L’Italia del Centro-Nord, XIII-XVI secolo (1997) e Dalla vite al vino: fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale (1994).