“Mamma, ma sei sicura che il lupo non verrà?” “Sicurissima.” “E come fai a esserne così sicura?” Comincia così il dialogo della buonanotte tra una leprottina molto sveglia (in tutti i sensi) e la sua mamma, che pazientemente fa fronte a tutte le obiezioni della piccola: “Ne sono sicura perché i cacciatori hanno cacciato tutti i lupi.” “Proprio tutti tutti?” “Quasi, ne è restato qualcuno.” “E allora non potrebbe venire uno di quei lupi?” E così, mentre su una pagina la mamma rimbocca le coperte e prepara la piccola per la nanna, sulla pagina accanto prende vita l’immaginario delle obiezioni con il lupo che sfugge ai cacciatori, si mimetizza in un piccolo bosco, passa inosservato tra la gente (“Il lupo non può arrivare perché in città lo vedrebbero migliaia di persone.” “Ma a che cosa rassomiglia un lupo dal vero? “A un grosso cane.” immaginate la risposta della leprotta) sfreccia schivando il traffico cittadino, entra dal portone nonostante il codice di sicurezza, prende l’ascensore ma siamo proprio sicuri che il lupo non stia arrivando per davvero? I lupi intraprendenti ci piacciono un sacco, e i finali a sorpresa ancora di più. Una nuova storia costruita su un crescendo di domande/obiezioni tipiche dell’infallibile logica infantile che si sciolgono in un inaspettato, tenero abbraccio.
Myriam Ouyessad
Parigina classe 1976, vive e lavora a Rouen come insegnante. Autrice di oltre una quindicina di albi in Francia, è stata finalsita del 28° Prix des Incorruptibles 2015. In Italia, ha pubblicato per Jaca Book La pecora che non aveva paura del lupo cattivo (2015) e Il guardiano dell’albero (2017).
Ronan Badel
nato nel 1972, è un artista e illustratore francese vincitore di numerosi premi, l’ultimo dei quali, il Prix Sorcières nel 2015, per Il modo migliore per imparare a disegnare una mucca, pubblicato in Italia da Logos. Recentemente, per le edizioni Curci, ha pubblicato I Bacon Brothers. Ritorno in America (2018).