
Mirella Branca, Jonathan K. Nelson
Marcello Guasti, Giovanni Michelucci e il Monumento ai tre carabinieri
Cataloghi di mostre
2019, 48 pp., 35 ill. a colori
Brossura, 16,5x24 cm
ISBN: 9788833670478
€ 10,00 € 9,50
In occasione del 75° anniversario della liberazione dall’occupazione tedesca, Fiesole celebra con una mostra al Museo Civico Archeologico il suo Monumento ai tre carabinieri, l’imponente scultura in bronzo creata nel 1964 da Marcello Guasti per la nuova terrazza panoramica ideata da Giovanni Michelucci nel Parco della Rimembranza. L’opera, realizzata a vent’anni dall’eccidio, ricorda il sacrificio dei tre militari Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, che avevano aiutato i partigiani impegnati contro le forze straniere e furono per questo trucidati dai nazisti il 12 agosto del 1944. Nella sezione dedicata a La genesi del monumento, Jonathan K. Nelson esplora, con Silvia Catitti, la storia e il significato dell’imponente opera, frutto della collaborazione tra Marcello Guasti (1924-2019), il più importante scultore vivente in Toscana fino alla scomparsa recente, e Giovanni Michelucci (1891-1990), architetto e urbanista celebre, tra le altre cose, per la progettazione della stazione di Santa Maria Novella a Firenze. L’idea alla base del progetto di Guasti è stata di andare oltre il concetto tradizionale di monumento celebrativo, facendone emergere il significato nel dialogo con l’ambiente del Parco in cui è inserito. Mirella Branca, curatrice con Nelson della sezione dedicata a Guasti e gli artisti suoi contemporanei, ripercorre invece l’attività dell’artista dal 1945 al 1965, il legame con l’arte etrusca intrecciato con l’ascolto del linguaggio contemporaneo: da potenti opere scultoree figurative, si approda all’informale, nel clima artistico fiorentino di quegli anni.
SOMMARIO
8 Modernità ed identità artistica toscana in Marcello Guasti. Opere dal 1945 al 1965: Mirella Branca
28 Guasti e Michelucci in dialogo con il luogo, il monumento e il parco di Fiesole (1964): Silvia Catitti e Jonathan K. Nelson
Mirella Branca
Storica dell’arte con alle spalle una lunga attività nelle soprintendenze fiorentine, è studiosa di problematiche storico artistiche novecentesche, soprattutto toscane. Ha promosso e curato numerose iniziative in questo ambito, attestate da un’ampia attività saggistica a carattere scientifico. Tra i lavori recenti, si ricorda la curatela della sezione dedicata a Gino Severini nell’ambito della mostra Bellezza Divina (Firenze, Palazzo Strozzi, 2016).
Jonathan K. Nelson
è uno studioso dell’arte del Rinascimento. Tra le sue pubblicazioni compaiono i cataloghi delle mostre a Firenze delle quali è stato co-curatore, Michelangelo e la nuova bellezza ideale (Galleria dell’Academia, 2002), Botticelli e Filippino Lippi (Palazzo Strozzi, 2004) e Robert Mapplethrope (Galleria dell’Accademia, 2009), e libri su Filippino Lippi (2004), Leonardo da Vinci (2007) e The Patron’s Payoff: Economic Frameworks for Conspicuous Commissions in Renaissance Italy (2008).