

Nella Toscana del Seicento, l’incontro con uomini di fede islamica era un’esperienza molto più comune di quanto non si possa oggi supporre. A Livorno, in particolare, i numerosi schiavi «turchi» costretti a vogare sulle galere del granduca erano alloggiati in una struttura apposita: il Bagno. Gli abitanti di questo microcosmo carcerario non erano tuttavia isolati dal mondo, ma intrattenevano relazioni lecite ed illecite con l’esterno. Il «turco», pur rimanendo il nemico dall’aura terrificante che dominava di là dal mare, si rivelava però anche come il facchino che portava l’acqua al mattino, il gestore di una bottega di barbiere, o lo stregone a cui ricorrere per risolvere i consueti mali d’amore. Cesare Santus ha conseguito il dottorato in Storia moderna nel 2015 (Scuola Normale Superiore di Pisa – École Pratique des Hautes Études, Parigi). È autore di numerosi saggi sulla presenza degli orientali nell’Italia di età moderna e sulle comunità cristiane dell’Impero ottomano, tra cui Trasgressioni necessarie. Communicatio in sacris, coesistenza e conflitti tra le comunità cristiane orientali (Levante e Impero ottomano, XVII-XVIII secolo) (BEFAR, 2019).
- SOMMARIO
- 7 Avvertenza e ringraziamenti
- 8 Abbreviazioni
- 9 Introduzione
Capitolo 1
13 Il porto dei Mercanti
13 1. L'occhio dell'artista
16 2. Origine e sviluppo di una città portuale
20 3. << A tutti voi mercanti di qualsivoglia nazione >>
25 4. Mercanti musulmani e traffici col Maghreb
Capitolo 2
28 Il Bagno degli schiavi
28 1. Il motore umano
30 2. Bestie da mercato, anime da riscatto
33 3. Il Bagno
40 4. Antropologia schivabile e vita quotidiana
48 5. Disciplina dei corpi, libertà dei cuori
Capitolo 3
53 Magia islamica in terra cristiana
53 1. Il Sant'Uffizio pisano e livornese
56 2. La curiosità di frate Pellegrino
59 3. Questioni di metodo
62 4. Il << papassino di Tunis >>
66 5. Sihr
68 6. I libri di Yusuf
72 7. Il mago all'opera
75 8. Talismani e parole
79 9. Sortilegi amorosi
84 10. L'infedele come stregone:<< turchi >> ed ebrei
Capitolo 4
92 Schiavitù illegittime e identità incerte
92 1. Battesimo e libertà: regole ed eccezioni
96 2. Moriscos in Toscana
101 3. << Cum cristiano a christianis captivi non fiant >>
108 4. Imposture per la libertà: Caterina o Fatima?
113 5. Greci, mezzi turchi
Capitolo 5
119 Un microcosmo di violenza
119 1. Conflitti di potere
122 2. Il registro dei crimini
125 3. << Ci ha cavato fino all'osso >>: la corruzione nel Bagno
Capitolo 6
134 Lingue, interpreti, libri
134 1. Giuramenti per Allah
138 2. La lingua degli schiavi
141 3. Imparare dai << turchi >>
145 4. Un emiro, un viaggiatore e un dotto
150 Il Levante in Italia. Note conclusive
154 Note
Cesare Santus
Ha conseguito il dottorato in Storia moderna nel 2015 (Scuola Normale Superiore di Pisa – École Pratique des Hautes Études, Parigi). È autore di numerosi saggi sulla presenza degli orientali nell’Italia di età moderna e sulle comunità cristiane dell’Impero ottomano, tra cui Trasgressioni necessarie. Communicatio in sacris, coesistenza e conflitti tra le comunità cristiane orientali (Levante e Impero ottomano, XVII-XVIII secolo) (BEFAR, 2019).