Incisori tedeschi del Cinquecento

A cura di Luca Baroni

Cataloghi di mostre
2020, 218 pp., 400 ill. in b/n
24x28 cm
ISBN: 9788833670744

€ 39,00  € 37,05
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

L’incisione moderna nacque nel XVI secolo in territorio tedesco. Quando la Germania non era ancora uno stato unitario, gli artisti di lingua tedesca svilupparono un efficiente sistema di produzione e diffusione della stampa che ne elevò lo status, da mezzo di moltiplicazione delle immagini a basso costo, a linguaggio artistico indipendente. Ciò avvenne principalmente grazie a una delle massime menti del Rinascimento, quella di Albrecht Dürer: ma le sue intuizioni furono replicate, sviluppate e consolidate da una formidabile schiera di maestri incisori. Questo è il primo studio comprensivo in lingua italiana sull’argomento: raccoglie le biografie, una bibliografia di riferimento e un’antologia di opere rappresentative di oltre sessanta artisti compresi tra l’ultimo decennio del Quattrocento e la fine del secolo successivo, da Schongauer ai Piccoli Maestri di Norimberga, da Cranach a Altdorfer, passando per figure meno note e confronti con l’Italia, la Francia, la Svizzera e le Fiandre. Completa il testo una selezione di saggi che approfondiscono il mondo dell’incisione tedesca nelle sue molteplici sfaccettature storiche, tecniche e di espressione visiva.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

7 Presentazione: Dagmar Korbacher

8 Premessa: Luca Baroni

11 Il Sacro Romano Impero di Nazione Tedesca, ovvero qualche nota sulla Germania al tempo di Albrecht Dürer: Carlo Berardi

17 Infinitamente grande, infinitamente piccolo: Luca Baroni

21 Incisioni tedesche per il Duomo di Cremona: Giovanni Lusi

27 Gli incisori tedeschi seguaci di Dürer secondo Vasari: Giovanni Maria Fara

33 Dürer, Urbino, la maiolica e Federico Barocci: Luca Baroni

41 Dürer vs Luca di Leida: incisioni tedesche e olandesi a confronto in un dipinto del 1617. Luca Baroni

47 Rembrandt, l’incisione e gli artisti tedeschi del Cinquecento: Marco M. Mascolo

55 Colla, carta, forbice: pratiche di collezionismo e due singolari collages düreriani del XVIII secolo. Luca Baroni

65 Incisioni antiche per maestri moderni: ricezioni della grafica tedesca tra decorazione e Sachlichkeit: Filippo Bosco

71 CATALOGO

73 I I PRECURSORI: Martin Schongauer - Monogrammista I C - Israel van Meckenem il Giovane - Monogrammista M Z - Michael Wolgemut

83 II DÜRER: Albrecht Dürer

107 III NORIMBERGA: Sebald Beham - Barthel Beham - Georg Pencz - Monogrammista I B Ludwig Krug - Erhard Schön - Hans Springinklee - Virgil Solis. Jost Amman

133 IV STRASBURGO Hans Wechtlin il Vecchio - Hans Baldung - Hans Weiditz il Giovane Christof Weiditz il Giovane

141 V AUGUSTA Daniel Hopfer - Lambert Hopfer - Hieronymus Hopfer Maestro C B Hopfer - Hans Burgkmair il Vecchio - Leonhard Beck Hans Schaüfelein il Vecchio - Jörg Breu il Vecchio. Jörg Breu il Giovane - Henrich Voghterr il Vecchio

163 VI GERMANIA SETTENTRIONALE Lucas Cranach il Vecchio - Hans Brosamer - Heinrich Aldegrever, Jacob Binck - Pieter Maes

183 VII LA SCUOLA DEL DANUBIO. Albrecht Altdorfer - Michael Ostendorfer - Georg Lemberger. Augustin Hirschvogel

191 VIII OLTRE LA GERMANIA. Hans Holbein il giovane - Monogrammista I K - Etienne Delaune. Marcus Gheeraerts I il Vecchio

199 APPARATI

200 Provenienze per numero di catalogo

201 Provenienze per collezione

201 Bibliografia