
Ghiberti Teorico
Natura, arte e coscienza storica nel Quattrocento
Saggi in Officina
2019, 312 pp., 24 ill. a colori e 150 in b/n
Brossura, 20x25 cm
ISBN: 9788833670768
€ 39,00 € 37,05
Lorenzo Ghiberti fu attivo negli anni cruciali del passaggio tra la tradizione artistica medievale e il periodo storico che oggi chiamiamo «Rinascimento». Leggendo le riflessioni teoriche contenute nei suoi Commentarii, si comprende quanto la rivalutazione dell’antichità classica, i nuovi sviluppi scientifici e un’osservazione più assidua della natura abbiano contribuito a mutare drasticamente sia i modi di produzione, che la ricezione delle opere d’arte. Ghiberti non si limitò a trasmettere questo ampio bagaglio conoscitivo agli artefici che frequentarono la sua bottega fiorentina (tra questi, molti degli artisti più promettenti della nuova generazione). Ghiberti fu anche il primo artista moderno dotato di una coscienza storico-critica. I Commentarii contengono il primo significativo resoconto storico moderno sulle arti, attento agli svolgimenti stilistici e alla filiazione delle diverse generazioni artistiche. Il presente volume indaga la genesi e il contenuto teorico dei Commentarii in relazione alle coeve pratiche artistiche e alla ricezione del pensiero di Ghiberti. Così facendo, porta all’attenzione del lettore problemi e domande che sono centrali per comprendere la trasformazione delle arti nel Quattrocento, e quell’ampio fenomeno culturale ad essa legato che è l’emersione della coscienza intellettuale dell’artista moderno.
SOMMARIO
7 «Per non tediare i lectori»: qualche parola d’introduzione:Fabian Jonietz & Wolf-Dietrich Löhr
«FATICHE DELLE DOCTRINE» – STORIOGRAFIA E BIOGRAFIA
29 Coscienza di sé e coscienza storica in Lorenzo Ghiberti: Marco Collareta
35 Die Künstlerviten im zweiten Buch der Commentarii: Kultureller Kontext und Modelle: Johannes Bartuschat
43 Between Pliny and the Trecento: Ghiberti on the History of Painting: Robert Brennan
61 Ghiberti and Donatello: History, Christianity, and Sculpture: Amy R. Bloch
«PER RELATIONE DE COMENTARII» – STRUTTURAZIONI E MODELLI
81 «Un libro delle cose dell’arte»: filologia, storia e teoria dell’arte nei Commentarii (BNCF II, I, 333): Lorenzo Bartoli
89 Lorenzo Ghiberti’s Optical Sources Revisited Trough the Tracer Method Dominique Raynaud
103 «Et ancora dissono questo più filosaphii» – Ghiberti und die Philosophen: Christiane J. Hessler
«METTERE IN PRATICHA ALCHUNA COSA» – PRATICHE E PROGETTAZIONI
117 Ghiberti Viator and the Geography of the Commentarii Fabian Jonietz
135 «Designa und exempla, […] mehrmals von allen begutachtet». Ästhetische Urteilsbildung um und mit Ghiberti: Marion Heisterberg
151 «Materia e ragionamenti». Wahrnehmung und Materialität der Zeichnung bei Ghiberti und Jacopo Bellini: Claudia Reufer
«SOTTO LA CONSIDERATIONE DEGL’OCCHI» – OTTICA, PROSPETTIVA E LUCE
171 Per una linguistica dei fatti figurativi. Alcune considerazioni in margine ai Commentarii: Alberto Ambrosini
183 «‹O› doctissimo, nessuna cosa si vede sanza luce.» Darkness, Light, and Antiquity in Ghiberti’s Third Book: Mandy Richter
191 «Le sculture sottili»: Light, Optics, and Theories of Relief in Ghiberti’s Third Commentary: Christopher R. Lakey
«PER GRATIA DI PERSUASIONE» – RICEZIONE E DIFFUSIONE
207 Lorenzo Ghiberti’s Commentarii: On the Transmission and Reliability of Sources: Margaret Daly Davis
221 Cicognaras Ghiberti: Barbara Steindl
231 Quale «padre della storia dell’arte»? Letture dei Commentarii di Ghiberti nel primo Novecento, da Schlosser a Longhi: Daniele Rivoletti
239 Tavole
261 Riassunti dei contributi in lingua italiana, tedesca, ed inglese
276 Gli autori e curatori
279 Sigle e Bibliografia
305 Indice dei nomi
312 Crediti fotografici