Avori

Un'introduzione

A cura di Ilaria Ciseri
con testi di Benedetta Chiesi, Danielle Gaborit-Chopine Silvia Armando, Giampaolo Distefano, Marta Moi, Francesco Morena, Fabrizio Paolucci

Cataloghi ragionati
2019, 144 pp., 75 ill. a colori
Brossura, 15x21 cm
ISBN: 9788833670799

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
    PDF con Adobe DRM
    ISBN: 9788833671109

    Acquista su Torrossa Acquista su Torrossa Acquista su Torrossa
Quarta

Gli avori, capolavori di un mondo lontano e raffinato, fanno parte delle cosiddette «arti minori», nonostante la loro altissima rilevanza storico artistica estesa dall’antichità al Rinascimento. Ecco finalmente la guida che fornisce tutti gli strumenti per avvicinarsi a conoscere questa arte così preziosa e regale, illustrata con splendide fotografie degli esemplari più significativi conservati presso il Museo Nazionale del Bargello, come la celebre Imperatrice Ariadne o il Flabellum di Tournus. La varietà dei manufatti eburnei è entusiasmante. Una molteplicità di tipologie (pedine e schacchi, valve di specchi, pastorali...), generi stilistici ed iconografici ripropongono secoli di storia con immagini di sovranità, di devozione e di vita cortese. Le sezioni illustrano, in maniera chiara e godibile, l’evoluzione di questa arte, a partire dagli avori etruschi e romani, passando per gli avori del Basso Impero (IV-VI secolo), gli avori bizantini, alto medioevali, carolingi e romanici, fino agli avori gotici e rinascimentali e a quelli orientali.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice
  • Le grandi “età dell’avorio” al Museo Nazionale del Bargello. Note storiche sulla collezione: Ilaria Ciseri
  • I Carrand padre e figlio e gli avori medievali del Museo Nazionale del Bargello: Danielle Gaborit-Chopin
  • Gli avori del Bargello nella fotografia storica di documentazione del fondo fotografico del Ministero della pubblica istruzione: Marta Moi
  • Catalogo
  • I Avori etruschi e romani: Fabrizio Paolucci
  • II Avori del Basso Impero: Danielle Gaborit-Chopin
  • III Avori bizantini: Danielle Gaborit-Chopin
  • IV Avori alto medioevali e carolingi: Danielle Gaborit-Chopin
  • V Avori romanici: Danielle Gaborit-Chopin
  • VI Pedine e scacchi: Danielle Gaborit-Chopin
  • VII Avori del Mediterraneo medievale, tra Islam e mondo cristiano: Silvia Armando e Giampaolo Distefano
  • VIII Avori gotici: Benedetta Chiesi
  • IX Gli Embriachi e le botteghe dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: Benedetta Chiesi
  • X Avori del Nord Europa (1450-1530 circa): Benedetta Chiesi
  • XI Avori rinascimentali, barocchi e moderni: Benedetta Chiesi
  • XII Avori orientali: Francesco Morena