
Sotto il cielo di Nut
Egitto divino
Cataloghi di mostre
2019, 224 pp., 250 ill. a colori
17x24 cm
ISBN: 9788833670881
€ 29,00 € 27,55
La molteplicità degli dèi è uno degli aspetti più evidenti e suggestivi della civiltà dell’Antico Egitto. La concezione del divino, la sua traduzione visiva e il culto degli animali sono aspetti peculiari di una visione religiosa alquanto complessa, che utilizza codici rappresentativi tanto affascinanti quanto difficili da decifrare. Attraverso la presentazione delle diverse forme che possono assumere gli dèi egizi (antropomorfe, animali, ibride), di alcune delle loro caratteristiche, dell’organizzazione del pantheon si evidenzia il concetto stesso di netjer/netjeru (“dio, divino”): un insieme di entità invisibili ma presenti nella realtà con cui l’uomo si relaziona attraverso il culto e il rito. Le diverse modalità di interazione fra dèi e uomini, sul piano privato e personale, il costante ricorso alla pratica magica, in cui le divinità sono le principali protagoniste e sono chiamate ad agire a beneficio del devoto che ne chiede la protezione, vengono ampiamente illustrate nella mostra e nel catalogo. Il percorso si conclude illustrando il mondo funerario: agli stessi dèi cui era chiesta la protezione nella vita quotidiana erano infatti anche affidate le più profonde speranze post-mortem.
SOMMARIO
10 1 Forme e manifestazioni del divino dèi e pantheon dell’Antico Egitto di Sabrina Ceruti
19 Schede (1.1 - 1.33)
62 2 Animali come dèi il culto degli animali di Angelo Colonna
67 Schede (2.1 - 2.32)
108 3 Gli dèi nella vita quotidiana la religiosità personale dell’Antico Egitto di Maria Michela Luiselli
114 Schede (3.1 - 3.19)
142 Gli amuleti di Daniela Ferrari
145 Schede (3.20 - 3.41)
158 4 Rinascere in eterno: uomini e dèi nell’aldilà la concezione egizia dell’aldilà di Silvia Zago
163 Schede (4.1 - 4.2)
166 Osiride e il tema culturale della scomparsa di Enrico Ferraris
171 Schede (4.3 - 4.11)
184 Le mummie non bastano: diventare una divinità nell’oltretomba di Susanna Moser
190 Schede (4.12 - 4.34)
215 Bibliografia