
Dario Donetti
Francesco da Sangallo e l’identità dell’architettura toscana
Saggi in Officina
2020, 248 pp., 150 ill. colori e b/n
Brossura, 17x24 cm
ISBN: 9788833670980
€ 29,00 € 27,55
Questa monografia presenta, per la prima volta nella sua interezza, la lunga e diversificata attività di Francesco da Sangallo (1494-1576), ultimo erede di una famiglia di artisti protagonisti del Rinascimento italiano. Lui stesso fu presenza duratura nella Firenze del Cinquecento e testimone privilegiato dell’ambiente intellettuale cittadino, coltivando frequentazioni che includevano, tra gli altri, Michelangelo Buonarroti, Benedetto Varchi, Giorgio Vasari, Vincenzio Borghini. Dalla sua poliedrica produzione – di scultore, già nota agli studi, ma anche architetto e ingegnere militare, medaglista e poeta dilettante – deriva l’approccio multidisciplinare del volume, che presenta un catalogo di opere differenti per scala, tecnica e funzione, con l’aggiunta di significativi inediti. Comune denominatore di questi materiali è l’originale registro nostalgico adottato da Francesco, espressione di un’identità familiare da lui strenuamente impugnata nel dibattito che generò il nuovo stile nazionale della Toscana medicea.
Sommario
1 «Sono il Margollo»
14 I. «E io così in groppa a mio padre.» Giuliano da Sangallo, il Libro dei Disegni, l’antico
33 II. Pratica del disegno e lasciti familiari. Intorno al Codice Geymüller
58 III. Palazzo Alidosi a Castel del Rio e altre architetture nostalgiche
85 IV. «Hetruscos celebrate viros.» Uomini illustri, medaglie e lettere
106 V. Nel nome di Michelangelo.Il classicismo fiorentino e il disegno dell’architettura.
128 Firenze, 1550
133 Tavole
213 Bibliografia
244 Indice dei nomi
Dario Donetti
Insegna storia dell’arte presso l’omonimo dipartimento della University of Chicago. Con le sue pubblicazioni e curatele – tra cui il catalogo di mostra Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi (2016) e il volume miscellaneo Architecture and Dystopia (2019) – si è occupato principalmente di architettura del Rinascimento, tra Roma e Firenze, e del Novecento italiano.