
2020, 242 pp., 16 ill. a colori, 45 in b/n
16,5x24 cm
ISBN: 9788833671000
€ 28,00 € 26,60
Questa biografia ripercorre la vita e la produzione artistica di Anne Eisner: dai primi anni della sua formazione e della sua carriera a New York, attraverso la sua vita al limitare della Ituri Forest nel Congo belga (oggi Repubblica Democratica del Congo), fino al suo ritorno a New York. Eisner cresce negli anni Trenta e Quaranta, nel momento in cui gli intellettuali e gli artisti si battono contro il fascismo e si impegnano per creare un mondo migliore. Rinunciando al successo della carriera come pittrice – alcuni dipinti si troveranno riprodotti nel libro –, si innamora dell’antropologo Patrick Putnam, e lo segue nel suo viaggio verso la multiculturale comunità di Epulu in Congo. L’attenzione ai valori estetici e culturali e i principi di libertà e uguaglianza di questa donna e pittrice americana portano una diversa ed eccentrica prospettiva nel contesto coloniale. Sfide impreviste portano Anne a riflettere su chi fosse diventata; acconsente a sposarsi con Putnam e diventa una delle “madri” della comunità di pigmei Mbuti. Ospita, insieme al marito, ricercatori e turisti, offrendo loro un’«esperienza africana». Fornisce alla popolazione locale assistenza legale e un ospedale. Si prende cura di Putnam nei suoi ultimi anni di vita. Rientrata a New York alla fine degli anni Cinquanta continua a dipingere e scrive un libro sugli anni trascorsi in Africa: Madami: My Eight Years of Adventure with the Congo Pygmies. L’arte la accompagna per tutta la sua vita e attraverso schizzi, disegni e dipinti, riesce a esprimere la gioia della creatività.
Contents
9 Preface
13 Acknowledgments
Part I. New York
CHAPTER ONE
19 The Early Years (1911–1944)
19 Coming into One’s Own
32 Primitive Art in New York
34 Heading West
36 Politics and Art
41 Carlo Tresca and Margaret De Silver
44 Art’s Way
CHAPTER TWO
49 Take Me Away, Baby (1945–1946)
49 Anne Meets Pat
55 What Was Pat Thinking?
60 Pat the Charismatic
61 A Love from Different Worlds
Part II. Epulu
CHAPTER THREE
65 The Voyage to Africa (1946–1950)
73 Home, (Bitter)sweet Home
81 Marriage
83 Visit to New York
CHAPTER FOUR
89 Back at the Epulu Ranch (1950–1951)
90 Anne’s Return to the Forest
93 Setting Up Pygmy Camp
97 One of the Mothers
103 More New Arrivals
CHAPTER FIVE
107 Grim Days (1952)
114 Dialogues with Mbuti Bark-Cloth Paintings
116 Thinking about Family Life
118 What to Do?
124 Dementia?
CHAPTER SIX
127 Life Is Difficult (1953)
131 Catching Up
132 Reorganization?
136 Perspectives on Life at Epulu
137 The Grim Days Return: Opioids
139 Camp Putnam Closed (Again)
139 Epulu Études
142 A Belgian Artist Arrives
146 Reign of Terror
148 Journal Entries
151 “Come Immediately I Am Awake!”
154 Farewell to Pat
157 Grieving Together Alone
159 Plates
Part III. Epulu and New York
CHAPTER SEVEN
179 Sisphyus’s Sister (1954)
184 Marthe Returns
186 Colin and Francis Arrive
192 Farewell to Camp Putnam
194 The Madami Manuscript
198 Madami Transformed
CHAPTER EIGHT
201 Back in New York On and Off (1955–1959)
204 In the Tower of the American Museum of Natural History
205 Determining Archive Legacies
210 The New York Art World, Again
211 Resisting the Institutional Gaze
212 Women Crossing Boundaries
214 The Return Is Never the Same
214 Hello, Epulu!
217 Plans Cut Short
CHAPTER NINE
221 Changes Political and Personal (the 1960s)
223 Differing Views
225 Forest Paths
229 Epilogue
232 Notes
Christie McDonald
È professoressa di Lingua e letteratura francese al dipartimento di Lingue e letterature romanze della Harvard University. È una storica della letteratura, ma anche critica culturale. È autrice e curatrice di numerosi libri e articoli di letteratura, antropologia, filosofia, letteratura femminista e femminile e storia dell’arte. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Images of Congo: Anne Eisner’s Art and Ethnology, 1946-58 (ed., 2005) e la curatela di un saggio in Proust and the Arts (2015).