Giorgio Bassani

Una città di pianura

e altri racconti giovanili

A cura di Angela Siciliano

Officina d'Autore, 1
2021, 216 pp.
12x19 cm
ISBN: 9788833671253

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Nel 1940, con lo pseudonimo di Giacomo Marchi, Giorgio Bassani pubblica il suo libro d’esordio, Una città di pianura. La raccolta comprende cinque racconti composti tra il 1936 e il 1939, periodo cruciale nella biografia dell’autore, di cui essi rappresentano lo specchio: Omaggio, Un concerto, Rondò, Storia di Debora con l’appendice lirica, Ancora dei poveri amanti, Una città di pianura. Il sodalizio con gli amici normalisti (Dessì e Varese), la formazione e le letture, il trauma delle leggi razziali, il contrasto con la borghesia di provincia si intrecciano in una prosa che tenta varie misure, dal frammento lirico alla rievocazione dessiano-proustiana, anticipando toni e temi del futuro narratore. In Una città di pianura Bassani seleziona il meglio della sua produzione giovanile: in quegli anni scrive infatti altri racconti, ma sceglie di non inserirli nella raccolta e di lasciarli nel cassetto (La calunnia, Viaggio notturno, Teodoro e il frammentario racconto lungo Ottavio e Olimpia). Testi in parte inediti e qui riprodotti, che consentono di mettere a fuoco la storia di Una città di pianura e, insieme, un momento decisivo nella maturazione del giovane Bassani. Alla ricerca di uno stile, l’autore lo costruisce instaurando un dialogo con i modelli, assimilati e riletti: da Flaubert a Rilke, da Delfini a Proust. La nuova edizione di Una città di pianura, arricchita dagli altri racconti giovanili, si presenta perciò come un’accurata ricognizione nella «preistoria letteraria» e intellettuale di Bassani, tra filologia e critica.

La collana «Officina d’Autore», diretta da Claudia Bonsi, Paola Italia e Maria Villano, si propone di riportare alla luce testi, inediti o rari, del secondo Ottocento e del Novecento, di farli conoscere e pubblicarli in edizioni criticamente stabilite, con introduzioni e note che illustrino la storia del testo, e, quando necessario, ne accompagnino la lettura con un commento. Per offrire a un pubblico appassionato, ma non necessariamente specialista, opere che, a volte solo per caso o per decisioni indipendenti dalla volontà dell’autore, sono rimaste nell’ombra, ma sono in grado di accendere la curiosità di nuove generazioni di lettori.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice
  • INTRODUZIONE: Una questione di stile
  • NOTA AL TESTO
  • Una città di pianura
  • Omaggio
  • Un concerto
  • Rondò
  • Storia di Debora
  • Ancora dei poveri amanti
  • Una città di pianura
  • APPENDICE
  • Viaggio notturno
  • La calunnia
  • Teodoro
  • Ottavio e Olimpia
Autore

Giorgio Bassani
(Bologna, 1916 – Roma, 2000), figura di primo piano nella cultura italiana del Novecento, trascorre la giovinezza a Ferrara, dove viene incarcerato nel 1943 per antifascismo. Nel dopoguerra si dedica a un’attività intellettuale varia e importante: compone opere narrative di successo, che gli valgono prestigiosi riconoscimenti (Premio Strega nel 1956 con le Cinque storie ferraresi; Premio Viareggio nel 1962 con la sua opera più nota, Il giardino dei Finzi-Contini), è redattore della rivista «Botteghe Oscure» ed editor della casa editrice Feltrinelli, e lotta per la causa ambientale, fondando e dirigendo Italia Nostra.