Giuseppe Rovani

Eleonora da Toledo

o una vendetta medicea

A cura di Francesca Puliafito
Introduzione di Lorenzo Geri

Officina d'Autore, 2
2021, 120 pp.
12x19 cm
ISBN: 9788833671260

€ 15,00  € 14,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

A ventitré anni, nel 1841, Giuseppe Rovani manda alle stampe il suo primo romanzo, Eleonora da Toledo o una vendetta medicea. Il volumetto, privo di indicazioni relative all’autore, è corredato di un sottotitolo stereotipato ma efficace (Cronaca fiorentina trovata nei manoscritti di M.A. Buonaccorsi) e di una mediocre illustrazione che rappresenta il protagonista, Vittorio Adimari, in ginocchio di fronte all’amata, nella stanza di lei. Eleonora posa le braccia sulle spalle dell’uomo come a fermarlo, mentre getta uno sguardo furtivo verso la porta, temendo che uno degli scherani del marito, il crudele Piero de’ Medici, possa fare irruzione. Anche se non si conosce il seguito della storia risulta evidente che la giovane è sul punto di cedere a quella seduzione, che finirà con condurre entrambi «ad una morte» – una rievocazione in sede di antiporta del destino di Paolo e Francesca la cui ombra si estende sulle pagine del romanzo a partire dal capitolo III. [...] Il risultato di tale tentativo di misurarsi con il romanzo è un’opera pienamente godibile, nonostante alcune ingenuità. La costruzione dell’intreccio, per quanto semplice, non è priva d’efficacia, il ritmo della narrazione è serrato, i dialoghi riusciti. Come nel caso dei primi romanzi di Verga, l’esordio di Rovani ci restituisce l’immagine di uno scrittore in erba travolto dalla frenesia di pubblicare, a tratti impacciato ma allo stesso tempo, in molti casi, istintivamente felice.

La collana «Officina d’Autore», diretta da Claudia Bonsi, Paola Italia e Maria Villano, si propone di riportare alla luce testi, inediti o rari, del secondo Ottocento e del Novecento, di farli conoscere e pubblicarli in edizioni criticamente stabilite, con introduzioni e note che illustrino la storia del testo, e, quando necessario, ne accompagnino la lettura con un commento. Per offrire ad un pubblico appassionato, ma non necessariamente specialista, opere che, a volte solo per caso o per decisioni indipendenti dalla volontà dell’autore, sono rimaste nell’ombra, ma sono in grado di accendere la curiosità di nuove generazioni di lettori.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice
  • INTRODUZIONE: ROVANI PRIMA DI ROVANI. ANATOMIA DI UN ESORDIO: Di Lorenzo Geri
  • NOTA AL TESTO: di Francesca Puliafito
  • ELEONORA DA TOLEDO O UNA VENDETTA MEDICEA. CRONACA FIORENTINA TROVATA NEI MANOSCRITTI DI M.A BUONACCORSI
Autore

Giuseppe Rovani
Nato a Milano nel 1818, è considerato il padre della Scapigliatura lombarda. Affianca al lavoro di «scrivano avventizio» presso la biblioteca di Brera un’intensa attività di pubblicista, come redattore e direttore (1859) della «Gazzetta di Milano». Dopo un esordio in veste di drammaturgo, si dedica alla saggistica e alla narrativa di genere storico e contemporaneo sociale, arrivando alla pubblicazione della sua opera maggiore, il romanzo ciclico Cento anni (1859-1864).