Gabriele Neri

La Colonia Olivetti a Brusson

Ambiente, pedagogia e costruzione nell'architettura italiana

Nicola Navone

Punto franco, 3
2021, 240 pp., 21 ill. a colori, 265 in b/n
20x25 cm
ISBN: 9788833671307

€ 28,00  € 26,60
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
    Volume in Open Access
    ISBN: 10.48287/1002
    € 0,00
    Download Download Download
Quarta

Il volume, promosso dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, ha come oggetto la Colonia Olivetti di Brusson, in Valle d’Aosta, costruita alla fine degli anni Cinquanta su progetto degli architetti Leonardo Fiori e Claudio Conte. Esempio emblematico delle politiche sociali promosse da Adriano Olivetti nel secondo dopoguerra, la Colonia di Brusson rappresenta un caso di studio eccezionale per diversi motivi, innanzitutto architettonici. I progettisti furono infatti selezionati dopo un concorso in due fasi che vide la partecipazione, nel 1956-1957, di oltre trenta professionisti, tra cui spiccano i nomi di Carlo Scarpa, Marcello D’Olivo, Vico Magistretti, ecc. L’analisi dei progetti in gara offre dunque uno spaccato dell’architettura italiana all’alba del miracolo economico, chiamata a cimentarsi con temi complessi e innovativi. Da un lato, il contesto alpino richiese una profonda riflessione sul rapporto tra architettura moderna e ambiente naturale di riferimento, negli anni in cui la montagna diventa luogo di fruizione di massa, con profonde ricadute sul paesaggio e sul linguaggio architettonico. Dall’altro lato, l’aggiornamento delle teorie educative e dei programmi pedagogici seguiti dalla Olivetti, implicarono la completa ridefinizione di una tipologia – la colonia – che il fascismo aveva fortemente caratterizzato durante il Ventennio a fini propagandistici. La ricerca dell’autonomia del bambino, contrapposta alla concezione massificata dell’individuo nei decenni precedenti, generò infatti – sulla scia di numerosi esperimenti coevi – un rinnovamento pedagogico che ebbe profondi influssi sull’architettura delle colonie. Il progetto vincitore, ideato dai giovani architetti Leonardo Fiori e Claudio Conte, dimostrò la possibilità di trovare una risposta equilibrata ai tanti temi in gioco, grazie a un approccio attento al contesto ma anche capace di sperimentare metodi costruttivi all’avanguardia. Nella Colonia di Brusson si fece infatti – grazie alla collaborazione della ditta Pasotti di Brescia – ampio ricorso alla prefabbricazione, contribuendo così a un filone di ricerca molto vivo in quegli anni. La colonia diverrà addirittura una costruzione modello, punto di partenza di un sistema costruttivo e tecnologico che si ripeterà, ogni volta aggiornato, in edifici come il Rifugio Pirovano in provincia di Bolzano o nei tanti complessi scolastici prefabbricati realizzati negli anni successivi dalla Pasotti. Grazie a una capillare indagine condotta in numerosi archivi, il volume ripercorre questi temi attraversando la storia dell’edificio dalle fasi preliminari fino ai giorni nostri. Ai testi si aggiunge un cospicuo apparato iconografico in parte inedito, composto da disegni architettonici, schizzi e fotografie, tra cui vi sono gli scatti di Ugo Mulas e un reportage realizzato appositamente da Enrico Cano per documentare lo stato attuale dell’edificio.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

7 Riconsiderare un’architettura pedagogica: Nicola Navone

9 Introduzione

17 L’architettura delle colonie in Italia

49 Il concorso per la colonia Olivetti di Brusson (1955-1957)

99 Il progetto vincitore

149 La soluzione costruttiva

187 Le sorti della colonia: influenza e trasformazione

208 Portfolio: Enrico Cano

225 Bibliografia

237 Indice dei nomi

Autore

Gabriele Neri
Gabriele Neri (Milano, 1982) è Maître d’enseignement et de recherche presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, e professore a contratto di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Museo del Design di Triennale Milano.