Orvieto. Il museo della città

50 opere della sua storia

A cura di Giuseppe Della Fina

Guide
2021, 288 pp., 178 ill. colori
16,5x24 cm
ISBN: 9788833671321

€ 25,00  € 23,75
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

La storia di una città può essere narrata attraverso i monumenti, le opere d’arte e le realizzazioni del suo artigianato artistico. Si tratta della sfida accolta in questo volume con il contributo di ventisette studiosi che a vario titolo in Università e/o in Istituti di tutela e ricerca, si sono occupati negli anni della storia di questo importante centro italiano.

Un progetto editoriale ambizioso che copre i tremila anni della storia di Orvieto: dal passato etrusco sino al Novecento. Dal cippo a testa di guerriero, rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e scolpito da uno scultore anonimo tra il 530-520 a.C., alle porte in bronzo realizzate da Emilio Greco per la cattedrale negli anni Sessanta del Novecento. Tra queste due opere, che aprono e chiudono il volume, vengono descritti e narrati – per limitarci a qualche esempio – capolavori del ceramista ateniese Exekias; dei pittori Simone Martini, Lippo Memmi, Gentile da Fabriano e Luca Signorelli; degli scultori Ippolito Scalza e Francesco Mochi; degli architetti Lorenzo Maitani e Antonio da Sangallo il Giovane; dell’orafo Ugolino di Vieri.

Nel volume non manca l’illustrazione di realizzazioni di un artigianato artistico di alta qualità nella consapevolezza – mutuata da Gustave Flaubert – che non sono le perle che fanno la collana, è il filo.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

  • Lo specchio di una storia: Giuseppe M. Della Fina
  • Fase etrusca e romana
  • Cippo a testa di guerriero: Giuseppe M. Della Fina
  • "Venere" di Cannicella: Simonetta Stopponi
  • Necropoli di Crocifisso del Tufo: Lara Anniboletti
  • Cratere corinzio dalla necropoli di Crocifisso del Tufo: Paolo Binaco
  • Anfora di Exekias: Claudio Bizzarri
  • Testa di vecchio: Paolo Binaco
  • Testa di divinità maschile: Simonetta Stopponi
  • Muro di via della Cava: Luana Cenciaioli
  • Stamnos del Gruppo Orvieto: Claudio Bizzarri
  • Cratere del Gruppo di Vanth: Alessandro Trapassi
  • Tomba Golini I: Luca Pulcinelli
  • Tomba Golini II: Luca Pulcinelli
  • Sarcofago romano con scena di dextrarum iunctio: Luana Cenciaioli
  • Fase medievale
  • Altare maggiore della chiesa di San Giovenale: Giovanna Bandinu
  • Area archeologica della chiesa di Sant’Andrea: Francesco Pacelli
  • Bolla del Pontefice Niccolò IV: Laura Andreani
  • Bonifacio VIII: Giuseppe M. Della Fina
  • Progetti per la facciata del Duomo: Maurizio Damiani
  • Polittico a San Domenico di Simone Martini: Fabio Marcelli
  • Madonna dei Raccomandati di Lippo Memmi: Giovanna Bandinu
  • Reliquario del Santissimo Corporale di Ugolino di Vieri: Stefania Furelli
  • Una storia per immagini fra Duecento e primo Quattrocento di Lorenzo Maitani e collaboratori: Corrado Fratini
  • Crocifisso del Maestro Sottile: Corrado Fratini
  • Bassorilievi della facciata del Duomo: Raffaele Davanzo
  • Maestà di Lorenzo Maitani e collaboratori: Raffaele Davanzo
  • La vicenda del Corporale: una narrazione di sangue e di fede di Giovanni di Buccio Leonardelli e Ugolino di prete Ilario: Corrado Fratini e Silvio Manglaviti
  • Scene della vita di San Matteo di Pietro di Puccio: Corrado Fratini
  • Monumento funerario del cardinale De Bray: di Arnolfo di Cambio. Raffaele Davanzo
  • Coro ligneo del Duomo: Giampaolo Ermini
  • Orologio di “Maurizio”: Laura Andreani
  • Madonna in trono di Gentile da Fabriano: Giusi Testa
  • Cinquecento e Seicento
  • Contratti di Luca Signorelli: Laura Andreani
  • Affreschi della cappella di San Brizio di Luca Signorelli e di Beato Angelico: Giordano Conticelli
  • Libreria Albèri: Giordano Conticelli
  • Pozzo detto di San Patrizio: Alberto Satolli
  • Pietà di Ippolito Scalza: Alessandra Cannistrà
  • Organo monumentale: Laura Andreani – Alessandra Cannistrà
  • Annunciazione di Francesco Mochi: Alessandra Cannistrà
  • Le gesta dipinte di Sforza Monaldeschi e scene mitologiche della Scuola di Cesare Nebbia: Laura Guidi di Bagno
  • Oratorio della Misericordia di San Giovanni Battista decollato: Giovanna Bandinu
  • Settecento, Ottocento e Novecento
  • Urna cineraria di Ludovico Negroni di Lorenzo Cozza: Luca Montecchi
  • Teatro Mancinelli: Roberta Galli e Aldo Lo Presti
  • Funicolare ad acqua: Alberto Satolli
  • Vaso della bottega Arte de’ Vascellari: Alberto Satolli
  • Monumento ai Caduti di Angelo Cocchieri: Aldo Lo Presti
  • Sacro Cuore di Gesù di Alessandro Bruschetti: Aldo Lo Presti
  • Caserma Piave: Rocco Olivadese
  • Lampada votiva di Maurizio Ravelli: Roberta Galli
  • Eccidio di Camorenadi Livio Orazio Valentini: Guido Barlozzetti
  • Porte del Duomo con le Sette opere di Misericordia di Emilio Greco: Alessandra Cannistrà
  • Indice grafico dei luoghi