Valentina Zucchi

Palazzo Medici Riccardi

I lemuri, 12
2021, 112 pp., 100 ill. a colori
15x21 cm
ISBN: 9788833671338

€ 14,00  € 13,30
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Il volume permette di conoscere la storia e le bellezze di Palazzo Medici Riccardi, uno dei palazzi più importanti della città di Firenze. Attraverso le pagine è possibile approfondire le vicende che hanno portato alla nascita dell’edificio – per volontà di Cosimo de’ Medici e su progetto di Michelozzo – ed esplorarne gli sviluppi nel corso dei secoli, dall’età d’oro rinascimentale al passaggio alla famiglia Riccardi nel Seicento fino all’acquisizione della Provincia di Firenze e ai nostri giorni. Il testo si pone così come un affascinante viaggio fra ambienti, personaggi ed epoche storiche, offrendo gli elementi utili per comprendere la storia di un palazzo che tuttora è leggenda e per apprezzare i suoi celebri capolavori: fra questi spiccano la meravigliosa cappella dei Magi, sapientemente affrescata da Benozzo Gozzoli a metà Quattrocento, e la galleria degli Specchi di età riccardiana, con volta dipinta da Luca Giordano. Lo scritto, corredato di numerose immagini, accompagna il lettore passo dopo passo alla scoperta di tutte le meraviglie del palazzo, cominciando con la facciata e i prospetti esterni, proseguendo con il raffinato cortile, il giardino, il percorso archeologico nei sotterranei, salendo poi la scala monumentale per accedere al piano nobile con la cappella dei Magi, la sala di Carlo VIII e gli altri ambienti fino alla splendida sala dei Bassorilievi e alla già ricordata galleria riccardiana. Non mancano schede di approfondimento su temi importanti e specifici, a complemento della lettura.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

7 PREMESSA

16 LA FACCIATA E I PROSPETTI ESTERNI

22 LO STEMMA MEDICI E LE INSEGNE MEDICEE

24 IL CORTILE DELLE COLONNE O DI MICHELOZZO

25 IL CORTILE DEI MULI

36 IL PERCORSO ARCHEOLOGICO E IL MUSEO DEI MARMI

40 IL GIARDINO CINTATO

46 LA LOGGIA O GALLERIA TERRENA

50 LA CASA DI LORENZO IL MAGNIFICO: L'INVENTARIO DEL 1492

54 LA SCALA MONUMENTALE

56 LA CAPPELLA DEI MAGI

74 LA SALA DI CARLO VIII E LE ALTRE SALE

82 LA MADONNA COL BAMBINO DI FILIPPO LIPPI

84 LA SALA DEI BASSO RILIEVI

90 LA GALLERIA O SALA LUCA GIORDANO

104 LA BIBLIOTECA RICCIARDIANA E LA BILBIOTECA MORENIANA

Autore

Valentina Zucchi
dopo la laurea in Storia dell’arte moderna e un Master in Gestione e conservazione dei beni culturali si è dedicata alla relazione fra musei e pubblico, dando vita al Dipartimento educativo del complesso di Santa Maria della Scala a Siena e contribuendo allo sviluppo del Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale di Roma. A Firenze ha curato la mediazione e la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini per MUS.E. È direttrice del Museo delle Terre Nuove a San Giovanni Valdarno (Arezzo). Per Officina Libraria ha curato il volume Palazzo Medici Riccardi.