
con testi di Maria Fratelli, Paolo Gallerani, Antonello Negri
Cataloghi di mostre
2021, 96 pp., 140 ill. a colori
Brossura
ISBN: 9788833671406
€ 19,00 € 18,05
Il libro racconta, attraverso testi critici e meravigliose immagini, la straordinaria opera realizzata da Francesco Panozzo per Casa della Memoria a Milano nel dicembre 2020, documentata anche nel film Infinito ritorno di Andrea Bersani. Il progetto ha messo in relazione dinamica due elementi che rappresentano in maniera paradigmatica l’etimologia della parola antologia, ossia il florilegio. L’Alveare: luogo, contenitore e allo stesso tempo contenuto della natura stessa che esso sceglie, accumula e cataloga. L’Enciclopedia: archivio che contiene le cognizioni scelte, ritenute importanti nei confini dello scibile e fondamentale strumento didattico. Presupposto dell’esperienza è stata l’attività incognita messa in atto dalle api nei confronti di un corpo estraneo quale un volume enciclopedico, ossia tre distinti scenari: il rigetto o distruzione, l’accettazione e di conseguenza la costruzione dei favi ancorati al volume stesso, oppure un’opera di incapsulamento mediante la propoli così da rendere innocuo un corpo sconosciuto ed eventuali patogeni che esso possa trasmettere all’alveare. La maggior parte delle famiglie ha portato a termine un intervento correlato tra la seconda e la terza via percorribile. Il risultato che ne è conseguito è dunque composto da delle vere e proprie Wunderkammern ove concatenazioni di celle esagonali si compenetrano con l’elemento estraneo: 28 dei 44 volumi dell’Enciclopedia italiana di Scienze lettere ed arti Treccani.
SOMMARIO
13 CONTATTO. La natura del sapere: Maria Fratelli23 L’ENCICLOPEDIA E LE API. Note sulla scultura: Paolo Gallerani
29 I SENTIMENTI DELLE API: Antonello Negri
33 INTERAZIONI ANTOLOGICHE. L’alveare e l’enciclopedia: Francesco Panozzo
87 INFINITO RITORNO: Andrea Bersani
92 Nota biografica