L'architettura protoindustriale del Veneto nell'età di Palladio

A cura di Deborah Howard

Arco
2022, 288 pp., 175 a col. e b/n
20x25 cm
ISBN: 9788833671482

€ 35,00  € 33,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Il successo della carriera architettonica di Andrea Palladio (1508-1580) è in gran parte dovuto a uno straordinario momento della prosperità nella terraferma veneta, sia in città che in campagna: un boom dovuto in larga misura ad una rivoluzione manifatturiera fin ora poco studiata. Per la prima volta, questo libro mette in luce l'architettura di queste proto-industrie, in particolare legate alla produzione di tessuti (lana, seta), all'estrazione mineraria e metallurgica, alla fabbricazione di carta e ceramica, alle segherie e alla concia delle pelli. L’impennata delle domande di brevetto al Senato veneziano evidenzia, in parallelo, gli enormi progressi tecnologici del periodo, sia in termini di efficienza produttiva che di qualità del prodotto finito. Gli edifici proto-industriali sopravvissuti in ogni area del Veneto, studiati con sopralluoghi e ricerche d’archivio, testimoniano di un uso efficiente dell’energia idraulica e di processi meccanici ad alto rendimento. Lo sfruttamento dei corsi d’acqua, una fonte di energia pulita e rinnovabile, e la costruzione di complessi produttivi con materiali naturali e rinnovabili hanno molto da insegnare al mondo di oggi.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice
  • Introduzione Guido Beltramini, Howard Burns
  • Prefazione Deborah Howard
  • 1. Opifici e attività protoindustriali nella pianura veneta in età medievale Francesco Bianchi
  • 2. L’architettura protoindustriale del Veneto Deborah Howard
  • 3. L’acqua, una risorsa per molti usi Simone Rauch
  • 4. La tipologia delle ruote idrauliche in area veneta Walter Panciera
  • 5. Invenzione e realtà: domande di brevetto presentate al Senato veneziano Deborah Howard
  • 6. Il Veneto, crocevia tra Germania e Italia Davide Martino
  • 7. Mercanti, uomini d’affari e nobili “industriosi” nella Terraferma veneta del Rinascimento Edoardo Demo
  • 8. Impianti idraulici e sfruttamento delle acque nella Repubblica di Venezia: uno sguardo attraverso l’archivio dei Provveditori sopra i Beni Inculti Rachele Scuro
  • 9. Una nuova storia orale Anna Massignani
  • Casi di studio
  • A. Contesto urbano
  • B. Sistemi d’acqua
  • C. Mulini per cereali
  • D. Riseria
  • E. Magli
  • F. Segherie
  • G. Produzione di lana
  • H. Produzione di seta
  • J. Fabbricazione della carta
  • K. Ceramica
  • L. Concerie
  • M. Miniere e cave
  • N. Fornaci