Seachanges

Music in the Mediterranean and Atlantic Worlds, 1550–1800

A cura di Kate van Orden

I Tatti Research Series, 2
2022, 320 pp., 33 ill. a colori, 7 in b/n, 9 tabelle e 16 esempi musicali
17x24 cm
ISBN: 9788833671505

€ 35,00  € 33,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Seachanges è una raccolta di saggi originali che analizzano la mobilità umana e culturale da una prospettiva musicale. I musicisti sono sempre stati protagonisti di migrazioni e gli incontri musicali hanno costantemente generato snodi culturali complessi. Tuttavia l'ascolto delle tracce musicali del passato che ha avuto luogo durante la diaspora e in terre straniere richiede nuove metodologie progettate per centrare vite irrequiete e pratiche effimere nella storia. Impiegando strategie interpretative della musicologia, dell'etnomusicologia, della prassi esecutiva storica, della sociolinguistica e della storia culturale, i diversi autori intrecciano le vicende nazionali e regionali della musica dal 1550 al 1800. Tra i soggetti di repertorio sono inclusi la musica spagnola per chitarra in Italia, le canzoni italiane in Boemia, quelle turche in Francia, i rituali ebraici a Corfù, gli inni dei gesuiti nell'arcipelago greco e la musica di corte ottomana; altri capitoli recuperano le esperienze dei musicisti indigeni nell'America Latina coloniale, la diaspora dei cantanti napoletani, le cartografie immaginarie dell'opera barocca e le carriere dei musicisti neri asserviti a Venezia e nella Haiti pre-rivoluzionaria. Insieme, essi promuovono un nuovo vocabolario teorico, un vocabolario che si coagula intorno all'oralità, alla voce, agli interpreti e alla performance quali categorie da mettere in primo piano negli studi sulla mobilità. Nel suo insieme, Seachanges illustra come le microstorie musicali possano affrontare la mobilità, a un livello macro, degli studi su Mediterraneo e Atlantico, pur rispettando il ritmo delle singole vicende umane e dei tempi musicali.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF