

Pubblicato per la prima volta nel 1973, questo volume è uno strumento fondamentale per capire, attraverso la lettura di fonti iconografiche e storiche, la fortuna del grande condottiero e re macedone. Fin dall’antichità la straordinaria figura di Alessandro ha polarizzato l’attenzione di storici e artisti, dando vita a interpretazioni opposte. In epoca romana diviene un modello idealizzato per Cesare, Pompeo – che prese da lui il nome di Magnus – e diversi imperatori (Augusto, Caligola, Nerone, Traiano tra gli altri) che vedono nelle sue gesta quelle del precursore della conquista dell’Oriente (domitor Orientis) e il prototipo di una sovranità universale (Alessandro-Dioniso), suscitando al contempo l’opposizione dei circoli conservatori contrari all’assimilazione dei popoli orientali. Tale identificazione permane nel mondo bizantino, dove l’immagine di Alessandro orna oggetti, arredi di corte e persino amuleti, mentre il cristianesimo volge al negativo l’interpretazione dell’eroe. Sono questi i presupposti dell’enorme diffusione del suo mito nella cultura medioevale, sia ecclesiastica che profana, attraverso romanzi, poemi, cronache, prediche, commenti biblici... e il celebre Romanzo di Alessandro, in prosa francese, dove le sue gesta assumono un carattere sempre più fiabesco e meraviglioso proprio degli ideali cavallereschi e cortesi. Un capitolo è dedicato anche all’iconografia dell’ascensione di Alessandro al cielo, presente sulla facciata nord di San Marco a Venezia, nei mosaici delle chiese pugliesi (Trani, Otranto), in opere bizantine e codici miniati. Completano il testo una ricca antologia delle fonti antiche (tradotte) e un florilegio di scritti di storici moderni, italiani e stranieri.
SOMMARIO
- Prefazione: Da Otranto ad Alessandro Magno
- Introduzione
- Capitolo primo: Gli storici di Alessandro
- Capitolo secondo: Il romanzo dello Pseudo-Callistene
- Capitolo terzo: Alessandro presso i romani: da Pompeo gli Imperatori
- Capitolo quarto: Voci ostili contro il Macedone
- Capitolo quinto: Domitor orientis
- Capitolo sesto: La popolarizzazione del mito
- Capitolo settimo: La letteratura medioevale
- Capitolo ottavo: Immagine di Alessandro sui monumenti
- Capitolo nono: Alessandro nel mondo bizantino
- Capitolo decimo: Alessandro nel mondo occidentale: <
> - Capitolo undicesimo: Alessandro nella cultura ecclesiastica
- Capitolo dodicesimo: Una fortuna in declino
- Tavole
- Bibliografia
- Fonti
- Scritti storici moderni
Chiara Frugoni
specialista del Medioevo e di storia della Chiesa, ha insegnato Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Roma, Pisa e Parigi. Tra i suoi libri più recenti Paradiso vista Inferno. Buon Governo e Tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti (2019), Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo (2020) e Donne medievali , sole, indomite, avventurose (2021). I suoi saggi sono tradotti nelle principali lingue europee, oltre che in giapponese e in coreano.