Gelsomina Spione

Il Barocco a Genova

«un misto di più maniere»

Saggi in Officina
2023, 160 pp., 67 tavole a colori
brossura, 17x24 cm
ISBN: 9788833672014

€ 20,00  € 19,00 - Novità
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Genova ad avvio del Seicento è teatro di un fiorire di esperienze artistiche «forestiere». Soggiornano in città o vi inviano opere artisti toscani e senesi, vi approdano i pittori lombardi, è presente una colonia di fiamminghi raccolta intorno a Cornelio de Wael, a cui si aggiungono Rubens, di passaggio nella Superba nel 1605 e, negli anni venti, Anton Van Dyck. Sono queste alcune delle molteplici componenti alla radice della maturazione di una autonoma scuola locale, che già nel Settecento il pittore e scrittore d’arte Carlo Giuseppe Ratti identificò come «un misto di più maniere, perché ha del Veneziano, del Lombardo, del Fiammingo e del Toscano». La chiave di lettura proposta da Ratti e approfondita da Luigi Lanzi nella sua Storia pittorica della Italia, sarà fatta propria e rielaborata nel Novecento da Roberto Longhi, le cui riflessioni e i cui scritti, punto di avvio del volume, sono uno strumento importante per riflettere sull’identità della scuola pittorica del Seicento a Genova. Il complesso carattere della cultura figurativa della città è analizzato attraverso affondi dedicati ad alcuni protagonisti. Giovanni Benedetto Castiglione, la cui attività si divide tra Genova e Roma, crea un composto tutto personale che mescola agli insegnamenti di Van Dyck, le esperienze del movimento neo-veneziano, le suggestioni di Poussin e Bernini; Gregorio De Ferrari studia e copia Correggio e traduce in chiave decorativa e coloristica il barocco berniniano; Bartolomeo Guidobono, artista eccentrico diviso tra Genova e Torino, esporta i delicati e festosi caratteri della pittura genovese nel contesto figurativo della capitale sabauda allo scadere del Seicento.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Autore

Gelsomina Spione
insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università degli studi di Torino. Si è principalmente occupata della cultura figurativa piemontese e ligure del Sei e Settecento. Ha curato numerosi volumi e mostre su queste tematiche ed è co-autrice di un volume sui Fratelli Guidobono e Daniel Seiter (Allemandi, 2002).