Lucio Biasiori

Rinascimento sotterraneo

Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento

Storie, 10
2023, 208 pp.
Brossura, 12x19 cm
ISBN: 9788833672243

€ 19,00  € 18,05
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Nel Cinquecento l’Italia è colpita da due crisi: quella economica causata dall’aumento generalizzato dei prezzi e quella religiosa portata dalla Riforma protestante. Poteva restarne immune la città che, nel secolo precedente, l’Umanesimo e il Rinascimento avevano trasformato nella nuova Atene e la meteora di Savonarola aveva provato invece a convertire nella nuova Gerusalemme? A Firenze infatti c’è chi, con soluzioni precarie ma originali, cerca di rispondere a entrambe le crisi. Sono donne e uomini spesso di bassa estrazione sociale che, attraverso incantesimi volti a migliorare un’esistenza sempre più dura, sfidano il monopolio della religione sul soprannaturale, oppure cercano di comunicare ad altri il loro travaglio interiore, trasmettendo loro la propria insoddisfazione verso la fede della maggioranza. Attirano così su di sé l’attenzione del potere spirituale della Chiesa e di quello politico della dinastia dei Medici, che agiscono di concerto attraverso un tribunale al servizio delle esigenze di entrambi: il Sant’Uffizio dell’Inquisizione. Fissando lo sguardo sulle indagini di giudici di fede come lo zelante inquisitore francescano Dionigi Costacciari, questo libro fa emergere una Firenze dove il solare Rinascimento del secolo precedente aveva assunto colori diversi ma, se osservati dal basso, altrettanto affascinanti.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Autore

Lucio Biasiori
si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e insegna all’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo qui le due monografie L’eresia di un umanista (Carocci, 2015) e Nello scrittoio di Machiavelli (Carocci, 2017). Per Officina Libraria dirige la collana «Storie».