Jacopo Stoppa

Il cronolibro di Turner

Cronolibri, 3
2007, 35 pp., 32 a colori
11,2x15,8
ISBN: 9788889854099

€ 8,90  € 8,46
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Joseph Mallord William Turner (Londra, 1775-1851) è il più grande pittore romantico inglese, capace di unire l’osservazione dei fenomeni atmosferici naturali a uno straordinario talento visionario. Dopo essersi cimentato con la campagna inglese (Mattinata di Brina, 1813, Londra, Tate Gallery), grazie anche a un Grand Tour italiano – documentato da vivacissimi acquerelli, in particolare della laguna veneziana –, darà vita a rappresentazioni che evocano la luce sulla tela con densi impasti materici come nella Tempesta di neve (1842, Londra, National Gallery) o nel celeberrimo Pioggia, vapore e velocità (1844, Londra, National Gallery), dove per la prima volta viene rappresentato un treno a vapore che corre su un ponte di ferro tempestato di pioggia.

Che cos’è un cronolibro
Quale modo migliore per scoprire e conoscere un’artista che cogliere in un colpo d’occhio l’evoluzione del suo stile? Ecco allora i cronolibri: monografie tascabili illustrate da sedici magnifici dettagli dei suoi principali capolavori in sequenza cronologica su un lato, mentre sul retro la riproduzione integrale dell’opera è accompagnata da una breve scheda che ne svela storia e significati. La biografia dell’artista e la lista dei dipinti completano questi indispensabili libretti a fisarmonica, ideali strumenti didattici e perfetti vademecum per gli amanti dell’arte.

Autore

Jacopo Stoppa
è professore associato di Storia dell'arte moderna all’Università degli Studi di Milano. Studioso della pittura lombarda del Seicento e della scultura rinascimentale lombarda, è autore della monografia di riferimento sul Morazzone (5 Continents, Milano 2003). Tra le varie collaborazioni alla realizzazione di mostre, la co-curatela dei cataloghi di Bramantino a Milano (2012), di Bernardino Luini e i suoi figli (P2014), e de Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari (2018), Fede Galizia (2021).