Jacopo Stoppa

La Cappella dei Magi

Cronolibri, 6
2008, 34 pp.
11,2x15,8
ISBN: 9788889854167

€ 8,90
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Quarta

La Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi è uno dei luoghi di Firenze in cui storia e arte si fondono fino a diventare simbolo dell’età del Rinascimento al tempo dei Medici. Costruita all’interno del palazzo di famiglia voluto da Cosimo il Vecchio, la cappella fu ornata con una tavola di Filippo Lippi, l’Adorazione del Bambino (oggi sostituita da un’antica copia), attorno alla quale si snodano su tre pareti i celebri affreschi con il Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli, portati a termine tra il 1459 e il 1462. Nella Firenze quattrocentesca durante le feste usava rappresentare il corteo dei Magi, e proprio nell’epifania del 1459 il più giovane dei Magi fu impersonato da Lorenzo de’ Medici, allora undicenne, che, con il capo incoronato dal lauro, venne così ritratto da Benozzo Gozzoli. Al suo seguito numerosi personaggi di casa Medici, umanisti, cortigiani e lo stesso pittore. Anche agli altri due Magi, Baldassarre e Melchiorre, Benozzo diede le sembianze di personaggi storici di grande rilievo: l’imperatore Sigismondo e l’imperatore bizantino Giovanni Paleologo. Gli affreschi di Benozzo sono noti per la felicità narrativa, la cromia ricchissima, dominata dai colori medicei, bianco, rosso, verde, e i molteplici elementi araldico-emblematici. Un altro motivo del loro fascino è costituito dal paesaggio fiabesco, ispirato alla campagna toscana, che si apre alle spalle della cavalcata, e che è popolato da scene di caccia, volatili e piante di ogni tipo.

Che cos’è un cronolibro
Quale modo migliore per scoprire e conoscere un’artista che cogliere in un colpo d’occhio l’evoluzione del suo stile? Ecco allora i cronolibri: monografie tascabili illustrate da sedici magnifici dettagli dei suoi principali capolavori in sequenza cronologica su un lato, mentre sul retro la riproduzione integrale dell’opera è accompagnata da una breve scheda che ne svela storia e significati. La biografia dell’artista e la lista dei dipinti completano questi indispensabili libretti a fisarmonica, ideali strumenti didattici e perfetti vademecum per gli amanti dell’arte, grazie alla qualità delle riproduzioni, alla validità dei testi di commento (scritti da storici dell’arte e conservatori di musei) e alla possibilità di una visione sinottica e cronologica del percorso artistico di una vita.

Autore

Jacopo Stoppa
è professore associato di Storia dell'arte moderna all’Università degli Studi di Milano. Studioso della pittura lombarda del Seicento e della scultura rinascimentale lombarda, è autore della monografia di riferimento sul Morazzone (5 Continents, Milano 2003). Tra le varie collaborazioni alla realizzazione di mostre, la co-curatela dei cataloghi di Bramantino a Milano (2012), di Bernardino Luini e i suoi figli (P2014), e de Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari (2018), Fede Galizia (2021).