Pierre-Yves Le-Pogam

La sculpture à la lettre

Guide
2008, 240 pp., 165 a col.
16,5x24
ISBN: 9788889854297

€ 28,00  € 26,60
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Nell’Occidente medievale e moderno la scrittura ha instaurato un rapporto privilegiato con la scultura. La prima, quando vuol essere monumentale, usa di frequente i materiali (pietra, marmo, bronzo) e le tecniche (incisione, rilievo, policromia) della seconda. E, all’inverso, numerose sculture fanno uso di iscrizioni per trasmettere informazioni supplementari. Attraverso un percorso nelle splendide gallerie delle sculture del Louvre, il presente volume farà scoprire al lettore i diversi aspetti di questi “testi nella scultura”: la loro storia (modelli antichi, evoluzione della scrittura e della lingua), le loro funzioni (commemorative, informative, celebrative, ornamentali) e il loro apporto decisivo per la conoscenza delle opere, dei committenti e degli artisti. Un saggio introduttivo presenta le funzioni e i modelli epigrafici in relazione ad autori e committenti. Le schede delle singole opere, illustrate a colori e con particolari delle iscrizioni, analizzano le sculture fornendo anche una trascrizione e traduzione dei testi epigrafici. Un ampio excursus cronologico, dal XII secolo agli inizi del XIX, permette di apprezzare l’evoluzione della forma della scrittura – dalle maiuscole romane impiegate nel periodo romanico ai caratteri gotici, al ritorno ai caratteri classici sotto l’influenza dell’umanesimo italiano, per arrivare alle minuscole e infine, in epoca neoclassica, tornare alla scrittura monumentale – e l’uso di lingue differenti: a lungo primeggia il latino, poi affiancato, specie oltralpe, dal volgare, a volte con caratteristiche dialettali. Le epigrafi forniscono informazioni su tutti gli aspetti della creazione artistica: sugli artefici e i committenti, sui metodi di realizzazione, sulla cronologia, sulla funzione, sul soggetto e le sue fonti, sulla sua storia e la sua fortuna – a condizione di leggerle e interpretarle correttamente. Questo libro ci aiuta a farlo in maniera concreta e stimolante attraverso una delle maggiori collezioni di scultura al mondo.

Autore

Pierre-Yves Le-Pogam
Conservatore per la collezione di scultura bizantina e del medioevo francese presso il Département des Sculptures del Musée du Louvre, è archivista paleografo, dottore in Storia e Storia dell’arte, ancien membre dell’École française de Rome.