
Anne Varick Lauder
Battista Franco vers 1510-1561
Dessins italiens du musee du louvre, VIII
2009, 416 pp., 50 a colori, 274 in b/n
20x27 cm
ISBN: 9788889854457
€ 95,00
Battista Franco, pittore eminente del XVI secolo, era veneziano. Ma di tutti i veneziani fu senza dubbio il più romano, il più fiorentino, il più urbinate e soprattutto il più michelangiolesco. Artista di grande prestigio, è chiamato a lavorare per le decorazioni in occasione dell’ingresso di Carlo V a Roma (1536), del matrimonio del duca Cosimo de’ Medici a Firenze (1539) e di quello del duca Guidobaldo della Rovere a Urbino (1548). Più di un edificio della penisola italiana, come la Biblioteca Marciana o il Palazzo dei Dogi a Venezia, deve a lui il sofisticato decoro. Secondo una prospettiva che oggi risulta più difficile da comprendere, il suo biografo, l’impareggiabile Vasari, associa Battista a un altro maestro veneziano del tempo: Jacopo Tintoretto. Ma se Tintoretto è, per la potenza degli effetti e la magniloquenza, l’inventore fecondo ma non sempre sorvegliato di una pittura lirica, cupa e incandescente, Battista Franco è, con altrettanta ambizione e tenacia, un artista “chiaro”, ossessionato dalla leggibilità del disegno. Disegna con estrema finezza, senza trascurare alcun modello, sviluppando un’acuta curiosità d’archeologo e meritando l’ammirazione e la stima di critici e artisti (dall’Aretino a Palladio). La sua opera grafica, raffinata e da sempre apprezzata dai collezionisti, è perfettamente rappresentata dai fondi del Louvre, ricchi di oltre cento disegni autografi, tutti riprodotti in bianco e nero nelle schede e per metà in cinquanta tavole a colori. A questi si aggiungono in catalogo un’altra quarantina di fogli tra copie, opere attribuite e respinte, tutte illustrate, mentre gli ampi saggi introduttivi contestualizzano l’opera grafica rispetto a quella dipinta, grazie anche a numerose immagini di confronto. In occasione della pubblicazione di questo volume, il Louvre espone per la prima volta al pubblico un’ampia selezione dei disegni di Battista Franco.
11 Préface Henri Loyrette
12 Avant-propos Carel vanTuyll van Serooskerken
14 Notes pour l’utilisation du catalogue
17 Battista Franco Sa vie et son oeuvre
57 Battista Franco Son oeuvre dessiné
59 Planches
129 Battista Franco Accueil par la critique et renommée posthume
151 Catalogue raisonné
153 Dessins par Battista Franco
281 Copies d’après Battista Franco
297 Dessins rejetés
321 Bibliographie et expositions citées en abrégé
339 Table de concordance et Index
340 Table de concordance
341 Index des collectionneurs cités
342 Index des dessins cités
345 Index des noms propres
Anne Varick Lauder
È autrice del catalogo ragionato dell’opera di Battista Franco, Battista Franco (c. 1510-1561). His Life and Work with Catalogue Raisonné, University of Cambridge, 2004 (Phd dissertation alla Cambridge University), oltre ad aver pubblicato numerosi articoli e schede in cataloghi dedicati all’artista. Ha ricoperto posti di conservatrice presso vari istituti, tra cui il Drawings Department del J. Paul Getty Museum, il Print Department della New York Public Library, il Drawings Department della Pierpont Morgan Library di New York e il Photographs Department della National Portrait Gallery a Londra. Attualmente è conservatrice di una collezione privata londinese.