Corti italiane del Rinascimento

Arti, cultura e politica, 1395-1530

A cura di Marco Folin

La Grande Officina, 2
2010, 444 pp., 278 a colori, 18 mappe
24.5x29
ISBN: 9788889854556

€ 75,00
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Quarta

L’arte del Rinascimento italiano è indissolubilmente legata allo sviluppo delle corti e della loro cultura. Il mecenatismo delle famiglie al potere nelle piccole città-stato italiane costituisce un fattore fondamentale per la rinascita delle arti figurative e dell’architettura, ma anche della musica, della letteratura e del teatro. Dopo un’ampia introduzione critica del curatore dell’opera, Marco Folin, la prima parte del volume si apre con un importante inquadramento storico-geografico, illustrato da 18 mappe, appositamente realizzate, che danno conto della frammentazione e della complessità politica dell’Italia rinascimentale. Seguono i saggi volti ad indagare l’influenza della committenza dei «principi» nello sviluppo della letteratura e della musica rinascimentali: dal ruolo degli umanisti a corte al legame tra musica e propaganda, dall’importanza delle rappresentazioni teatrali all’affermazione della stampa con la pubblicazione dei più celebri libri del Rinascimento: Il cortegiano di Baldassar Castiglione e L’Orlando Furioso di Lodovico Ariosto. La seconda parte del volume, più estesa, è organizzata secondo una scansione geografica e copre l’intera penisola. Sono illustrate non solo le corti maggiori – Milano, Mantova, Ferrara, Urbino, Napoli, la Roma papale e la cripto-corte medicea di Firenze – ma anche quelle dei centri minori, dalla Casale dei Paleologhi alla Rimini dei Malatesta, dalla Carpi dei Pio alla Bracciano degli Orsini. I capitoli sono arricchiti inoltre da testi di approfondimento che illustrano aspetti particolari: le corti cardinalizie e quelle baronali, le committenze dei condottieri, la peculiarità della «corte» dogale nella Repubblica veneziana, ecc. A corredo dei testi, scritti da rinomati studiosi, come Franco Piperno per la musica, Rinaldo Rinaldi per la letteratura, Alessandro Cecchi per la Firenze medicea e Alessandro Angelini per la Roma papale, un ricco e curato repertorio di immagini, per la maggior parte frutto di un’apposita campagna fotografica, rendono questo volume un’opera di riferimento imprescindibile per gli amanti e gli studiosi della cultura rinascimentale. Il volume si chiude con una bibliografia tematica con indicazioni per gli approfondimenti e l’indice dei nomi.

Indice

7 Marco Folin, Corti e arte di corte nell’Italia del Rinascimento

I POLITICA E ARTI 35 Francesco Somaini, La geografia politica dell’Italia del Rinascimento

63 Rinaldo Rinaldi, Scrivere in corte

77 Franco Piperno, La musica nelle corti italiane

II LE CORTI 93 Massimiliano Caldera, L’area ligure-piemontese

113 Luisa Giordano, Milano: i Visconti e gli Sforza. 1395-1535

142 Arturo Galansino, La repubblica di Venezia: i dogi. 1454- 1509

151 Nadia Covini, Arte e condottieri in Italia fra XIV e XV secolo

157 Stefano L’Occaso, Mantova: i Gonzaga. 1397-1519

181 Marcello Toffanello, Ferrara: gli Este. 1393-1535

203 Elena Svalduz, Le piccole corti padane

219 Alessandro Cecchi, Firenze: i Medici signori «in pectore». 1434-1494

243 Gerardo de Simone, Feste, spettacoli, trionfi nell’Italia del Rinascimento

249 Gabriele Fattorini, L’area toscana

267 Marco Campigli, L’area emiliano-romagnola

285 Francesco Paolo Fiore, Urbino: i Montefeltro e i Della Rovere. 1444-1538

306 Francesco Paolo Fiore, Le fortezze di Federico da M.Feltro

309 Andrea De Marchi, L’area umbro-marchigiana

327 Alessandro Angelini, Roma: la corte papale. 1420-1527

358 Francesco Somaini, Le corti cardinalizie

363 Anna Cavallaro, Lazio: i Colonna, gli Orsini e i Caetani

377 Veronica Mele e Francesco Senatore, Il regno di Napoli: i Durazzo e gli Aragona. 1381-1495

401 Veronica Mele e Francesco Senatore, Le corti baronali

III APPARATI 403 Bibliografia

431 Indice dei nomi