
Elvira Stefania Tiberini
Women in charge
artiste inuit contemporanee inuit contemporary women artists artistes inuit contemporaines
2011, 72 pp., 51 a colori, 5 in b/n
Brossura, 21x26.5
ISBN: 9788889854655
€ 19,00
I mutamenti radicali intervenuti nelle società inuit dell’Artico canadese, la scoperta della loro arte nel 1948, i maggiori contatti con la controparte canadese e in alcuni casi il trasferimento degli Inuit in città dell’Ontario e del Quebéc sono tra i fattori che hanno contribuito all’origine dell’espressione artistica delle donne inuit, favorendone l’affrancamento dal ruolo limitante di supporter del cacciatore. La grafica delle artiste di Cape Dorset – all’estremità sud ovest di Baffin Island, sullo Stretto di Hudson (Détroit d’Hudson) – trasmette in maniera aperta aspirazioni e valori legati al vissuto e memorie «tradizionali» e all’incontro con lo straniante habitat urbano, configurando «dinastie» artistiche che si tramandano di madre in figlia. Il grande interesse del mercato canadese e internazionale ha sollecitato l’amplificarsi di tale produzione e favorito l’emergere di alcune artiste, consacrate da mostre collettive e personali in autorevoli gallerie a Toronto e Montréal e dalla selezione di alcune di loro per rappresentare l’arte inuit contemporanea nell’ambito di eventi di rilievo internazionale, dalla Biennale di Montréal alle manifestazioni di Kassel nel 2007. È il caso di Annie Pootoogook (una sua personale al National Museum of the American Indian di New York si è appena conclusa) e di Ningeokuluk Teevee e Shuvinai Ashoona. La mostra di una cinquantina di opere, tra disegni e stampe, al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma è la prima esposizione italiana dedicata alle artiste inuit, accompagnata dal catalogo trilingue curato da Elvira Stefania Tiberini e corredato dalle biografie delle artiste.
SOMMARIO 7 Introduzione | Introduction | Introduction John Westren
10 WOMEN IN CHARGE Artiste inuit contemporanee | Inuit Contemporary Women Artists | Artistes inuit contemporaines Elvira Stefania Tiberini
21 Tavole | Plates | Planches
61 Biografie | Biographies | Biographies
71 Bibliografia | Bibliography | Bibliographie
Elvira Stefania Tiberini
È professoressa associata di Discipline demoetnoantropologiche presso l’Università di Roma «La Sapienza». Attualmente conduce ricerche etnografiche fra gli Inuit del Canada e presso le società native del Sud Ovest statunitense e della Costa del Nord Ovest del Pacifico. Fra le sue opere più recenti: Annie e le altre. Artiste contemporanee di Cape Dorset (CISU, Roma 2013), Inroduzione all’antropologia dell’arte. Arte nativa nordamericana (CISU, Roma 2014).