
Francesco De Tatti e altre storie
Cataloghi di mostre
2011, 104 pp., 37 a colori, 6 b/n
Brossura, 22x24
ISBN: 9788889854709
€ 19,00 € 18,05
Il volume raduna per la prima volta tutti i documenti noti sul più importante pittore rinascimentale varesino, Francesco De Tatti (documentato dal 1512 al 1527). Ad aprire il volume è una prefazione di uno dei più grandi studiosi viventi di arte lombarda rinascimentale, Gianni Romano, che è stato fra i pionieri della riscoperta del De Tatti. Segue una premessa scritta dai curatori della mostra tenuta alla Pinacoteca Zust di Rancate (in contemporanea all'esposizione alla Sala Veratti di Varese di due opere del De Tatti) Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Il testo, oltre a essere una breve ricognizione sulla pittura rinascimentale nel territorio varesino, propone nuove attribuzioni per il De Tatti – come la decorazione della maestosa cupola del Santuario di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio, seguendo una malintesa fonte seicentesca –, e fornisce spunti di riflessione per artisti vicini al pittore varesino, come il suo probabile maestro, Bernardo Zenale. La trascrizione documentaria e il saggio sul pittore sono a cura di Carlo Cairati, dottorando presso l’Università degli Studi di Milano, e già autore del regesto relativo agli intagliatori lignei lombardi Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio De Donati.
SOMMARIO
9 Per Francesco de Tatti
Giovanni Romano
15 Dopo Rancate, intorno a Varese
Giovani Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi
51 Francesco de Tatti nei documenti
Carlo Cairati
62 Albero genealogico
63 Documenti a cura di Carlo Cairati
90 Bibliografia
96 Indice dei nomi