
Italy & Hungary
Humanism and Art In The Early Renaissance
Villa I Tatti Series, 27
2011, In coedizione con I Tatti The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies
ISBN: 9788889854785
€ 60,00
Verso la fine del XV secolo il Regno di Ungheria, grazie al suo re, Mattia Corvino, e agli umanisti di corte János Vitéz e Giano Pannonio, fu la prima nazione, al di fuori dell’Italia, ad abbracciare le arti e il pensiero rinascimentali. Mattia creò una delle più famose biblioteche del mondo occidentale, la Bibliotheca Corviniana, la cui importanza era superata solo dalla Biblioteca Vaticana. La corte fu frequentata da diversi umanisti italiani e, grazie all’amicizia che lo legò a Lorenzo il Magnifico, Mattia ottenne i servizi di grandi artisti fiorentini quali Andrea del Verrocchio, Benedetto da Maiano e Filippino Lippi. Dopo la morte di Mattia nel 1490, l’interesse per l’arte rinascimentale fu portato avanti dalla vedova, la napoletana Beatrice d’Aragona, e dai suoi successori Ladislao II di Boemia e Ungheria e Luigi Jagiello. I ventuno saggi contenuti in questo volume, pubblicato in coedizione con il prestigioso Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti, presentano una scelta aggiornata della più recente ricerca sullo sviluppo dell’umanesimo e dell’arte rinascimentale nell’Ungheria di Mattia Corvino e dei suoi successori. Le numerose illustrazioni che corredano il volume documentano eloquentemente il ruolo della corte ungherese nella storia della Rinascenza in Europa.
Contents
XI Joseph Connors Foreword
Péter Farbaky and Louis A. Waldman XXIII Introduction
The Study of the Hungarian Early Renaissance in Humanism and Art
Ernő Marosi
5 Risorgimento e rinascimento in Ungheria
László Szörényi
45 Introduzione alla recente storiografia sul rinascimento in Ungheria
Gyöngyi Török
Jolán Balogh: The Founder of Research into the 55 Hungarian Renaissance
Péter Farbaky
73 Recent Research on Early Renaissance Art in Hungary
The Flow of Ideas: Exchanges and Encounters in Literature and Humanism
Klára Pajorin
L’ influsso del Concilio di Basilea sull’Umanesimo in Ungheria.
97 I primi contatti degli Ungheresi con gli umanisti greci
Valery Rees
127 Marsilio Ficino and the Rise of Philosophic Interests in Buda
Ágnes Ritoók-Szalay
151 Andrea Mantegna e Giano Pannonio
Sándor Bene
Where Paradigms Meet: The Theology of Political Virtues
173 in Andreas Pannonius’ Mirrors for Princes
László Jankovits
217 Jacobus Piso, a Hungarian Humanist in Rome
Matthias Corvinus and His Court: The Library, the Residences, and the Artists
Angela Dillon Bussi
Le biblioteche di Mattia Corvino e di Lorenzo il Magnifico:
Confronti e tangenze (con alcune note sulla ritrattistica
231 laurenziana e corviniana)
Jonathan J. G. Alexander
267 Francesco da Castello in Lombardy and Hungary
Mária Prokopp
Gli affreschi quattrocenteschi dello Studiolo del Primate del Regno d’Ungheria a Esztergom:
293 Una nuova attribuzione
Zsuzsanna Wierdl
Nuovi risultati sul restauro degli affreschi quattrocenteschi
317 dello Studiolo del Palazzo Arcivescovile di Esztergom
Péter Farbaky
Florence and/or Rome? The Origins of
345 Early Renaissance Architecture in Hungary
Gergely Buzás
The Royal Palace in Visegrád and the Beginnings of
369 Renaissance Architecture in Hungary
Árpád Mikó
409 Beatrice d’Aragona e il primo Rinascimento in Ungheria
Louis A. Waldman
Commissioning Art in Florence for Matthias Corvinus:
The Painter and Agent Alexander Formoser and His Sons,
427 Jacopo and Raffaello del Tedesco
Sculpture at the Court of Buda: Art, Antiquity, and Political Ideals
Francesco Caglioti
Andrea del Verrocchio e i profili di condottieri
505 antichi per Mattia Corvino
Dániel Pócs
White Marble Sculptures from the Buda Castle:
Reconsidering Some Facts about an Antique Statue and a
553 Fountain by Verrocchio
Alfredo Bellandi
L’attività dello scultore Gregorio di Lorenzo per Mattia Corvino e due episodi sulla fortuna del Rinascimento nel collezionismo ungherese. Il San Giovannino e un Salvatore coronato di spine al Museo di Belle Arti
611 (Szépművészeti Múzeum) di Budapest
Johannes Röll
Giovanni Dalmata at the Court of
645 Matthias Corvinus in Hungary
Louis A. Waldman
Jagiellonian Epilogue: Three Tuscan Painters
677 in the Buda of Louis II
695 General Bibliography
703 Photo Credits
711 Index