Giotto e compagni

A cura di Dominique Thiébaut

Cataloghi di mostre
2013, 256 pp., 180 ill. a colori, 56 in b\n
24.5x29
ISBN: 9788897737117

€ 39,00  € 37,05
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Giotto (1267 circa – 1337) è il principale artefice del rinnovamento della pittura occidentale dall’Antichità. Questa mostra non ambisce a presentarsi come una retrospettiva del grande maestro fiorentino – di fatto irrealizzabile, dato il carattere inamovibile di molte sue opere, affreschi, croci dipinte e grandi pale – ma vuole mettere in evidenza, a partire da una scelta significativa di pezzi, il suo contributo intellettuale e materiale, affrontando anche questioni quali l’organizzazione della sua bottega, la funzione materiale e liturgica delle pale dipinte, l’irradiamento della sua arte… Le tre tavole del Louvre, che sono molto rappresentative delle diverse fasi della sua produzione, costituiscono il punto di partenza dell’esposizione: il grande San Francesco d’Assisi che riceve le stigmate, proveniente dalla chiesa di San Francesco a Pisa, opera firmata degli anni giovanili; la monumentale croce dipinta, spesso trascurata dagli studiosi dell’artista a causa del suo cattivo stato di conservazione, ma oggi sottoposta a un importante restauro; e la notevole Crocifissione, acquisita dal museo nel 1999, che permette di ipotizzare l’attività del pittore e dei suoi allievi a Napoli intorno al 1330 e la sua influenza stilistica e iconografica al di là delle Alpi, favorita dagli stretti rapporti tra gli Angioini di Napoli e i loro cugini francesi. Altre prestigiose opere provenienti da collezioni francesi e non – disegni, manoscritti, tavole – completeranno la presentazione di questo immenso artista, il cui genio fu presto riconosciuto dai suoi contemporanei, Dante in primis.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

Sommaire

Introduction: Dominique Thiébaut

Giotto et les Franciscains: Donald Cooper

Un cadre béant sur le monde. La révolution giottesque à travers le développemen t de nouveaux types de retables et de Croix monumentaux: Andrea De Marchi

CATALOGUE

I. Les débuts de l’artiste: Dominique Thiébaut

II. Les années de maturité 1300-1325

Padoue 1303-1305: Dominique Thiébaut

Echos précoces de Giotto à Florence: Dominique Thiébaut

Les années 1315-1325: Dominique Thiébaut

III. Giotto et son atelier à Naples (1328-1332): Dominique Thiébaut

ANNEXES

Annexe 1: Elisabeth Ravaud

Annexe 2: Elisabeth Ravaud

Annexe 3: Elisabeth Ravaud

Bibliographie