Michelangelo. Una vita

A cura di Patrizio Aiello

I lemuri
2014, 304 pp., 116 ill. b/n
Brossura, 15x21
ISBN: 9788897737384

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Un biografia del massimo protagonista del Rinascimento italiano narrata in diciotto capitoli che scandiscono, sul filo della cronologia, l’intera parabola del grande artista, dalla formazione nella Firenze medicea agli anni romani, fino all’ultima opera, la Pietà Rondanini. Il libro nasce dal ciclo di lezioni organizzato dal Fondo Ambiente Italiano e coordinato da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. Del corso conserva la natura agile e immediata che cala il lettore nella vita straordinaria e movimentata di Michelangelo attraverso la lettura di brani documentari sapientemente cuciti e integrati da brevi raccordi. Grazie a una appassionante partitura di testi e immagini, a firma dell’artista e dei suoi contemporanei, è possibile scoprire tanti aspetti di Michelangelo: dai rapporti che aveva con i suoi committenti alle vicende più intime. Per Michelangelo infatti si conserva una documentazione eccezionalmente ampia, relativa alla sua lunghissima vita, pubblica e privata: contratti, scritti di critici e letterati a lui contemporanei (Giovio, Vasari e Condivi), una copiosa corrispondenza, e le opere letterarie di Michelangelo. La sua eccezionalità fu infatti riconosciuta quando era ancora in vita, tanto da meritargli l’appellativo di “divino” (Ariosto, 1532).

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

I mercoledì di Michelangelo: Giovanni Agosti

Premessa: Patrizio Aiello

1. 1475-1492. Nella Firenze di Lorenzo il Magnifico: l’infanzia, il giardino di San Marco Relatore: Antonio Mazzotta, Università degli Studi di Milano Attori: Claudia Gambino e Nicolò Parodi

15 ii. 1492-1495. Bologna: l’arca di San Domenico Relatore: Roberto Cara, Università degli Studi di Padova Attore: Ruggero Franceschini

29 iii. 1495-1500. A Roma: storia di un Cupido, del Bacco e della Pietà di San Pietro Relatore: Chiara Pidatella, The Warburg Institute, London Attore: Letizia Bravi

43 iv. 1500-1504. Firenze: il David Relatore: Stefano Bruzzese, Università degli Studi di Milano Attori: Claudia Gambino e Federico Meccoli

67 v. 1504-1505. I tondi, il rapporto con Leonardo e la Battaglia di Cascina Relatore: Antonio Mazzotta, Università degli Studi di Milano Attori: Federico Meccoli e Ruggero Franceschini

83 vi. 1505-1506. La commissione della tomba di Giulio II Relatore: Massimo Romeri, Università degli Studi di Torino Attori: Andrea Preti e David Amadeus Meden

99 vii. 1506-1508. A Bologna per Giulio II Relatore: Patrizio Aiello, Scuola Normale Superiore di Pisa Attori: Andrea Preti e David Amadeus Meden

113 viii. 1508-1512. Roma: la volta della Sistina Relatore: Carlotta Crosera, Università degli Studi di Padova Attori: Andrea Preti e David Amadeus Meden

131 ix. 1512-1516. Roma, tra Giulio II e Leone X: Michelangelo e Sebastiano del Piombo Relatore: Elisabetta Bianchi, Università degli Studi di Milano Attore: Ruggero Franceschini

147 x. 1516-1521. Il ritorno a Firenze: il cantiere di San Lorenzo, il marmo e il Cristo della Minerva Relatore: Dario Donetti, Scuola Normale Superiore di Pisa Attore: Federico Meccoli

163 xi. 1521-1527. La Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana Relatore: Silvia Catitti, New York University Florence Attore: Andrea Preti

183 xii. 1527-1530. L’assedio di Firenze Relatore: Michela Corso, Università degli Studi Roma Tre Attore: David Amadeus Meden

195 xiii. 1530-1534. Tra Firenze e Roma: l’incontro con Tommaso de’ Cavalieri Relatore: Antonio Geremicca, Université de Liège Attori: David Amadeus Meden e Ruggero Franceschini

207 xiv. 1534-1541. Il Giudizio finale Relatore: Marsel Grosso, Università degli Studi di Padova Attori: Claudia Gambino e Federico Meccoli

223 xv. 1541-1546. All’indomani del Giudizio Relatore: Federica Kappler, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Attore: Letizia Bravi

235 xvi. 1546-1557. Le architetture per Paolo III: Palazzo Farnese e San Pietro Relatore: Alessandro Brodini, Humboldt Stiftung/Universität Bonn Attore: Federico Meccoli

253 xvii. 1557-1562. L’ultimo Michelangelo a Roma: Porta Pia, Santa Maria degli Angeli e la cappella Sforza Relatore: Marco Flamine, Università degli Studi di Milano Attori: Letizia Bravi e David Amadeus Meden

267 xviii. 1562-1564. L’ultimo Michelangelo: la Pietà Rondanini, la fine Relatore: Chiara Battezzati, Università degli Studi di Milano Attori: Claudia Gambino e Nicolò Parodi

279 Indice dei nomi