
L'autore e il suo archivio
Officina letteraria
2015, 212 pp., 10 ill. a colori, 15 b/n
14,5x23
ISBN: 9788897737469
€ 25,00 € 23,75
Manoscritti letterari, raccolte librarie e documentari diversi: l’attenzione per gli archivi degli scrittori del Novecento è cresciuta negli anni, coinvolgendo conservatori, studiosi, ma sempre di più anche i lettori. Il volume: L’autore e il suo archivio, raccogliendo gli atti del convegno organizzato dalla Sezione di Italiano dell’Università di Losanna, intende guardare ai documenti di poeti e scrittori novecenteschi da una prospettiva originale, mettendo in comunicazione i versanti, oggi ancora troppo separati, della filologia e della critica da un lato, della descrizione, catalogazione e ordinamento dei dati dall’altro. Tra gli scrittori a cui viene dedicato un saggio: Montale, Gadda, Contini, Ramuz, Meneghello, Sereni e Manganelli. La natura spesso eterogenea e discontinua dei materiali conservati negli archivi, infatti, richiede strumenti duttili e molteplici, che consentano di presentare i lasciti nel loro insieme, da un punto di vista storico e critico. Attraverso il confronto di casi diversi si cerca così di ricavare indicazioni utili alla ricostruzione del profilo intellettuale e culturale di una personalità letteraria (come organizzava e come viveva l’elaborazione delle proprie opere? Riconosceva a questa attività una significativa dignità intellettuale? Che relazione stabiliva con le carte dopo che queste avevano cessato di svolgere un ruolo attivo?) e all’indagine sul rapporto tra l’immagine letteraria nota e quella ricostruibile dall’archivio (la figura di uno scrittore che emerge dalle carte coincide sempre con quella ‘pubblica’ che si conosce attraverso l’opera a stampa? Quali sono i criteri e le circostanze che hanno sovrinteso al loro accumularsi? In che misura il rapporto con l’editoria ha determinato le modalità di elaborazione delle opere e la conservazione o meno dei materiali dello scrittore?).
Sommario
7 Simone Albonico e Niccolò Scaffai: Premessa
9 Myriam Trevisan: Autoritratti all’inchiostro
21 Niccolò Scaffai: Come lavorava Montale
37 Claudio Vela: Una imprevedibile sintassi. Archivi di Gadda
55 Lino Leonardi. La funzione-Contini nella cultura del Novecento: notizie dal suo archivio
69 Daniel Maggetti: Ramuz dans les marges
83 Stéphane Pétermann. Querelles d’archives autour de Gustave Roud
93 Giulia Raboni. Tra ricordo e memoria. Le carte di Vittorio Sereni
109 Federico Francucci: Scarpiera, non scrigno. L’archivio e l’immagine pubblica di Giorgio Manganelli