I bassifondi del Barocco

la Roma del vizio e della miseria

A cura di Annick Lemoine, Francesca Cappelletti

Cataloghi di mostre
2014, 304 pp., 200 a colori
Brossura, 23x29
ISBN: 9788897737520

€ 45,00
  • Esaurito Esaurito Esaurito
  • Altre edizioni
    PDF con Adobe DRM
    ISBN: 9788833671154

    Acquista su Torrossa Acquista su Torrossa Acquista su Torrossa
Quarta

Sono tante le mostre che hanno messo in scena la Roma sfarzosa e virtuosa del XVII secolo, erede dell’Antichità, al servizio del potere trionfale dei Papi. Ma l’esposizione «I bassifondi del Barocco. La Roma dei vizi e della miseria», che presenta una settantina di opere realizzate a Roma nella prima metà del Seicento, mostra, per la prima volta, l’altra faccia di questa Roma splendida: non più la Roma del “Bello ideale”, ma quella “dal vero”. Da quest’altra Roma infatti – quella “rozza e comune”, dei vizi, della miseria e degli eccessi – scaturì una produzione artistica inedita e spettacolare per la diversità, i paradossi e le invenzioni. Prodotta dall’Académie de France di Roma (Villa Medici) e da Paris Musées – Le Petit Palais (Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris), la mostra presenta dipinti, disegni e stampe di artisti italiani (Caravaggio, Manfredi), francesi (Lorraine, Vouet), olandesi (van Baburen), fiamminghi (Miel) e spagnoli (Ribera). Completa il catalogo una mappa della città e una cronologia di Roma dal 1600 al 1660.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

Francesca Cappelletti e Annick Lemoine

15 Introduzione: saggi

23 Sotto gli auspici di Bacco. La Roma dei bassifondi, da Caravaggio ai Bentvueghels Annick Lemoine

43 “Stupenda e misera città”. Luoghi celebri, personaggi di poco decoro e una nuova idea della pittura nella Roma di primo Seicento Francesca Cappelletti

57 Nobiltà e bassezze nella biografia dei pittori di genere Patrizia Cavazzini

69 Chi è Pausone? Alle origini del genere “basso” Michel Hochmann

77 Le dispute del Sole: Claude Lorrain criptobambocciante Frédéric Cousinié

93 Paesaggi sonori. Immagini della musica popolare nella Roma del Seicento Anna Harwell Celenza

103 Morte di Ferrante Pallavicino Andrea Gareffi

111 Salvator Rosa contro i bamboccianti. La disputa sulla dignità dell’arte Julia Castiglione

117 La violenza e i suoi limiti nell’iconografia dei fogli di cronaca in Italia nel XVII secolo Amélie Bernazzani catalogo

127 Vizi, eccessi e trasgressioni all’ombra di Bacco

145 “Bacco, tabacco e Venere”. I Bentvueghels e la bohème dei pittori

169 Taverna dissoluta

183 Divertissements e inganni

201 Ritratti dell’emarginazione

223 Roma insolentita

235 Disordini e violenze

249 Incanti dei sensi e sortilegi

263 Taverna malinconica. Meditare sui piaceri

275 bibliografia generale interno di copertina pianta di Roma nel Seicento cronologia romana degli artisti esposti