Ferdinando Fagnola

Viaggio a Bandiagara

Sulle tracce della Missione Desplagnes 1904-1905 La prima esplorazione del paese Dogon

La Grande Officina
2015, 328 pp., 397 a colori e b/n, 10 cartine
21x28
ISBN: 9788897737582

€ 48,00  € 45,60
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Questo libro racconta la storia di due lunghi viaggi di esplorazione del continente africano: quello intrapreso da Louis Desplagnes nel 1904-1905 e quello, in più riprese, di Ferdinando Fagnola, sulle tracce dell’esploratore francese. All’inizio del Novecento Desplagnes fu il primo europeo ad esplorare minuziosamente il paese Dogon (Mali) durante un viaggio di oltre 2800 km che lo portò da Timbuctu alle falesie di Bandiagara al lago Faguibine e nuovamente a Bandiagara. Durante questo viaggio leggendario, Desplagnes scattò oltre 500 foto (molte delle quali, rimaste inedite, sono qui riprodotte) e fu quindi il primo a documentare visivamente danze, maschere, vita quotidiana e cultura materiale dei Dogon, attraverso descrizioni e disegni raccolti in due taccuini (il Carnet de route e il Cahier de notes). Nel 1907 pubblicò a Parigi un libro intitolato Le Plateau Central Nigérien, presto dimenticato. L’interesse di Fagnola, scaturito inizialmente dal ritrovare nei taccuini di Desplagnes una statuetta Dogon presente nella sua collezione, si è presto esteso alle vicende di questa prima, mitica esplorazione e alla cultura Dogon. Decine di viaggi in Mali gli hanno permesso di tracciare con precisione l’itinerario di Desplagnes e di fotografare, a cent’anni di distanza, gli stessi luoghi, abitazioni, emergenze monumentali. Il libro non è solo il racconto di questo dimenticato viaggio di esplorazione, ma una vivace introduzione alla cultura Dogon, all’arte, ai riti, alla cultura materiali e alla geografia di questo luogo incantato, così importante per tutti coloro che si interessano all’Africa e alla sua cultura. Il volume comprende inoltre un contributo di Geneviève Calame-Griaule che analizza le parole dogon citate nell’opera di Desplagnes.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

11 Premessa

15 PARTE PRIMA: LA STORIA

17 Introduzione: il «caimano volante» di Endé

25 Capitolo I Louis Deplagnes: la vita e le missioni

27 Capitolo II La prima parte della missione (novembre 1903 – novembre 1904): le regioni lacustri, lo scavo del tumulo di El Oualedji

38 Capitolo III La seconda parte della missione (dicembre 1904 – luglio 1905): il viaggio a Bandiagara nel paese Dogon

46 Capitolo IV La Missione Desplagnes (1903-1905) e la Missione Dakar-Djibouti (1931-1933)

57 Capitolo V Documenti autografi, fotografie, Le Plateau Central Nigérien

68 Capitolo VI Luci e ombre

83 PARTE SECONDA: IL VIAGGIO

85 Capitolo VII Da Timbouctou a Débéré II

93 Capitolo VIII Da Débéré II a Azakarbor

107 Capitolo IX Da Azakarbor a Bandiagara I

117 Capitolo X Da Bandiagara I a Mopti II

127 Capitolo XI Da Mopti II a Kani Kombolé

161 Capitolo XII Da Kani Kombolé a Endé

179 Capitolo XIII Da Endé a Ibi

203 Capitolo XIV Da Ibi a Yendoumman

215 Capitolo XV Da Yendoumman a Sanga

229 Capitolo XVI Da Dyamini Nà – Sanga a Koura

233 PARTE TERZA: I DOGON, STORIA E STORIE

235 Capitolo XVII L’eredità culturale di Louis Deplagnes

242 Capitolo XVIII Popoli e migrazioni

258 Capitolo XIX Dell’Armonia

268 Capitolo XX Arti falesiane

275 Capitolo XXI Il santuario di Arou

279 Capitolo XXII Tidjani, Aguibou, Alfa Maki Tall e il palazzo di Bandiagara

286 Capitolo XXIII Yougou: molti santuari, poca acqua

290 Capitolo XXIV Il pittore di Yendoumman – scenografie dogon

297 Capitolo XXV Il griot di Boundou Samba e la storia di Kani Bonzon

300 Capitolo XXVI I rapiti di Sanga

303 Note

317 Abbreviazioni

319 Bibliografia

Autore

Ferdinando Fagnola
Architetto torinese e collezionista di arte africana, è stato tra i promotori della mostra Africa: capolavori da un continente (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea GAM, Torino 2003-2004). Ha curato inoltre l’allestimento della mostra Museo Museo Museo 1998-2006 (Torino Esposizioni, Torino 2006-2007) e, in collaborazione con Studio Azzurro, del Museo della Ceramica di Mondovì, inaugurato nel 2010.