
Le postille di padre Resta alle Vite del Baglione
Saggi in Officina
2016, 160 pp., 4 b/n
Brossura, 17x24 cm
ISBN: 9788897737988
€ 18,00 € 17,10
Il volume raccoglie le annotazioni apposte da Sebastiano Resta (1635-1714), vulcanico conoscitore e collezionista di disegni, a tre diverse copie delle Vite degli artisti di Giovanni Baglione (1642), libro fondamentale per la conoscenza dell’arte romana dei suoi tempi poiché pieno di notizie di prima mano. Baglione era infatti un pittore che molto lavorò nella Roma di primo Seicento e conobbe tutti i protagonisti di quell’epoca d’oro; qui basti ricordare Caravaggio. Le vivaci e fitte postille di Resta, milanese di origine ma lungamente attivo a Roma nella congregazione dei padri dell’Oratorio della Chiesa Nuova, sono una miniera di indicazioni sulla storia della pittura italiana dal tardo Cinquecento al Seicento e contengono innumerevoli notizie sulla circolazione di disegni di maestri antichi e contemporanei. La comprensione di queste sue note di lettura è agevolata dall’apparato di commento, e dai tre saggi dei curatori.
SOMMARIO
7 PREMESSA
9 DATE E MANIERE, GENEALOGIE E DISEGNI: scampoli di critica restiana dalle postille a (s)baglione, Francesco Grisolia
26 I BAGLIONE DEL PADRE RESTA: Barbara Agosti
35 SEBASTIANO RESTA: TRA ARTISTI E COLLEZIONISTI, Maria Rosa Pizzoni
43 TRASCRIZIONE E COMMENTO DELLE POSTILLE DI SEBASTIANO RESTA ALLE VITE DEL BAGLIONE
44 BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA: OTTOB. LAT. 2977 (1649)
66 BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA: MARCIANUS IT. IV, 125 (1642)
125 BIBLIOTECA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI E CORSINIANA CORSINIANUS 31. E. 14 (1642)
145 Bibliografia
155 Indice dei nomi