
I voli dell'Ariosto
l'Orlando furioso e le arti
Cataloghi di mostre
2016, 336 pp., 143 ill. a colori, 112 in b/n
Brossura
ISBN: 9788899765057
€ 35,00 € 33,25
Il catalogo della mostra tenutasi a villa d’Este a Tivoli per celebrare il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione della prima edizione (1516) dell’Orlando furioso. L’Ariosto è sempre stato considerato un vero e proprio «poeta-pittore», capace di dipingere «le armi e gli amori» con penna e inchiostro: già nel 1557 Ludovico Dolce ne parlava come di un «poeta che colorisce, et in questo suo colorire dimostra essere un Titiano». E in effetti lungo i secoli moltissimi artisti si sono ispirati alle narrazioni ariostesche, ma anche l’Ariosto si era nutrito di suggestioni visive attingendo a moltissime fonti. Le opere convocate a Villa d’Este per documentare l’enorme fortuna figurativa del poema attingono alle tipologie più varie: dipinti, sculture, ceramiche, incisioni, disegni, medaglie, libri illustrati, documenti, fotografie, oggetti di scena, e coprono un arco cronologico che va dal Cinquecento al Novecento (il Furioso di Luca Ronconi documentato dalle foto di scena inedite di Ugo Mulas), passando per il Sette e Ottocento italiano e francese (splendide le opere di Fragonard e Ingres). Non manca una sezione dedicata ai ritratti dell’Ariosto, reali e immaginari.
SOMMARIO
11 Prefazione: Lina Bolzoni
13 Introduzione. Motivi e percorso della mostra: Marina Cogotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti
17 Ludovico Ariosto e il suo tempo, da Alfonso I a Carlo V: Marco Dorigatti
27 Ippolito I d’Este, dedicatario della prima edizione del Furioso: Marialucia Menegatti
41 Su Ludovico Ariosto e le arti: premesse figurative al Furioso 1516: Vincenzo Farinella
63 Ariosto architetto: Marco Folin
79 Paladini d’argilla. Il Furioso sulle maioliche istoriate e la sfida figurativa di Ariosto: Gabriele Pedullà
97 I giardini del Furioso: Marina Cogotti
109 «Dove incomincian l’istorie»: l’Orlando furioso, le arti e la definizione del canone letterario: Federica Caneparo
119 La lacrima di Alfieri. Ariosto e i patrioti: Monica Preti
135 Il volo dell’ippogrifo: Stefano Jossa
147 Rappresentare il Furioso. Sanguineti e Ronconi, 1969: frantumazione – unità – simultaneità: Gianni Venturi
155 CATALOGO Françoise Barbe, Monique Blanc, Chiara Callegari, Federica Caneparo, Ilaria Ciseri, Marie- Anne Dupuy-Vachey, Côme Fabre, Vincenzo Farinella, Audrey Gay-Mazuel, Dominique, Ghesquière, Cecilia Ghibaudi, Carlo Alberto Girotto, Rosanna Gorris-Camos, Isabelle Leroy-Jay Lemaistre, Claudio Longhi, Marino Marini, Marialucia Menegatti, Fausta Navarro, Anna Ottani Cavina, Edouard Papet, Gianluca Poldi, Monica Preti, Herbert W. Rott, Pascal Torres, Florence Viguier, Giulia Zaccariotto, Monica Zampetti
311 Le rotte lunari. L’Orlando furioso di Sanguineti e Ronconi attraverso l’obiettivo fotografico di Ugo Mulas, Claudio Longhi
321 Intervista a Pier Luigi Pizzi Marco Vallora