
Vivere con le statue
la scultura a Firenze nel XV secolo e le sue funzioni nello spazio urbano
Saggi in Officina
2016, 144 pp., 62 ill. a colori, 7 in b/n
17x24 cm
ISBN: 9788899765163
€ 29,00 € 27,55
In occasione della mostra internazionale La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460, presentata al Louvre e al Palazzo Strozzi di Firenze tra il 2013 e il 2014, il Louvre e l’Institut National d’Histoire de l’Art hanno organizzato una giornata di studi, nel dicembre 2013, per indagare i fenomeni specificamente legati allo spazio fiorentino. Il presente volume raccoglie otto contributi di specialisti americani, francesi e italiani. Si descrive una «popolazione di statue», nel doppio senso dell’espressione: da un lato, a partire dall’inizio del XV secolo, i fiorentini utilizzano la statuaria come vettore decisivo del linguaggio politico, civile e religioso; dall’altro la scultura invade lo spazio urbano in snodi strategici e influenza le relazioni sociali. Che si tratti di residenze private o palazzi pubblici, di chiese o giardini, le implicazioni simboliche sono evidenti e diversificate. Il volume indaga nel suo complesso le modalità di commissione e l’utilizzo della scultura in particolare nei suoi generi principali come la ritrattistica, i monumenti civici e religiosi.
SOMMAIRE
6 Préface: Introduction
9 Marc Bormand et Beatrice Paolozzi Strozzi . Dal giardino privato alla pubblica piazza. Le statue civiche del Rinascimento fiorentino
15 Francesco Caglioti . Sculpture, Niches and Gender in Early Fifteenth-Century Florence
31 Adrian W. B. Randolph. La place du vide. Les représentations sculptées de l’Annonciation pour la cathédrale de Florence
49 Marie-Lys Marguerite. Privé / public : les armoiries sculptées à la conquête de l’espace urbain
65 Anne-Laure Connesson. Portraits sculptés entre espace public et espace privé
79 Daniela Gallo. Il Crocifisso dei Bianchi di San Michele Visdomini. L’uso di un’immagine miracolosa a Firenze tra le due repubbliche
97 Daniele Rivoletti. Une tribune pour la cité. Le palais de la Seigneurie et sa loggia au temps de l’humanisme
121 Ilaria Taddei
136 Index général