Quarta

Giuliano da Sangallo è uno dei maggiori architetti del primo Rinascimento. Erede di Brunelleschi e Alberti, a lui si deve l’introduzione di temi che saranno fondamentali per la grande stagione dei Bramante, Raffaello, Michelangelo, Palladio. Realizzò la prima villa umanistica per Lorenzo il Magnifico nelle campagne fiorentine a Poggio a Caiano, dove usò per primo il frontone tipico dei templi antichi sulla facciata di un edificio civile, un motivo che segnerà l’architettura classicista nei secoli successivi. Il suo oratorio di Santa Maria delle Carceri a Prato rimane un esempio chiave della chiesa rinascimentale a pianta centrale. Fiorentino per nascita e formazione, fu il capostipite di una dinastia di architetti e costruttori che, con il nipote Antonio da Sangallo il Giovane, sarà determinante nella costruzione della basilica di San Pietro e di palazzi quali il palazzo Farnese a Roma. A questa figura centrale della storia dell’architettura il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut hanno dedicato un importante seminario di studio a Firenze e Vicenza: gli esiti sono raccolti in questo volume. I saggi, basati su nuove ricerche, riflettono ogni aspetto della multiforme carriera di Giuliano – progettista, scultore, legnaiolo, modellista, architetto, ingegnere di fortificazioni, rilevatore, disegnatore e studioso di antichità – e tutti i luoghi in cui lavorò: Roma, Savona, Pisa, Napoli, Loreto, Prato e naturalmente la sua città natale, Firenze.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Indice

SOMMARIO

9 Atlante: Václav Šedý. Giuliano e l'architettura del Rinascimento.

75 Giuliano da Sangallo architetto legnaiuolo: Caroline Elam

87 Giuliano da Sangallo and the Renewal of Residential Architecture: Howard Burns

121 L’idea dell’architettura di Giuliano da Sangallo, 1485-1492: David Hemsoll

133 Giuliano da Sangallo, l’architettura militare e l’architetto: Nicholas Adams

141 Giuliano da Sangallo e Cronaca: incarichi complementari, carriere divergenti: Riccardo Pacciani

151 Giuliano da Sangallo tra Firenze e la Roma di Giulio II: persistenze e aggiornamenti: Sabine Frommel

Giuliano e la bottega dei Sangallo: compagnie, scultura, modelli

169 Zu Francione und den Brüdern da Sangallo. Ihre Partnerschaft im Licht neuer Dokumente: Doris Carl

186 Nuovi crocifissi di Giuliano, Antonio e Francesco da Sangallo: Gianluca Amato

198 Scultura in pietra e marmo intorno a Giuliano da Sangallo: Paolo Parmiggiani

210 The Wooden Models of Palazzo Strozzi as Flexible Instruments in the Design Process: Amanda Lillie, Mauro Mussolin

Disegno e studio dell'antico

230 Giuliano e le antichità della Campania: Bianca de Divitiis

250 Giuliano da Sangallo en Provence: Pierre Gros

260 Giuliano da Sangallo e il disegno di città. La Pianta di Pisa 7950 A della Galleria degli Uffizi: Giovanni Santucci

276 «E io così in groppa a mio padre». Giuliano e Francesco da Sangallo: Dario Donetti

L'architettura religiosa

291 Giuliano da Sangallo e Lorenzo de’ Medici. Considerazioni sul tema della facciata di chiesa a Firenze: Massimo Bulgarelli

304 Giuliano da Sangallo e decorum negli edifici a pianta centrale: Santa Maria delle Carceri e la sagrestia di Santo Spirito: Paul Davies

319 La chiesa di Santa Maria delle Carceri: presenza urbana, articolazione, «prospectiva aedificandi»: Jens Niebaum

330 Giuliano da Sangallo e la cupola della basilica di Loreto: Federico Bellini

343 Come costruire il nuovo San Pietro? Le proposte statico-strutturali di Giuliano da Sangallo: Wolfgang Jung

359 Bramante, Giuliano, Leonardo e i chiostri di Sant’Ambrogio a Milano Richard Schofield

L'architettura residenziale

374 La villa di Poggio a Caiano e l’architettura di Giuliano da Sangallo: Amedeo Belluzzi

387 La villa medicea di Poggio a Caiano. Genesi, materiali e tecniche costruttive degli ambienti interrati: Pietro Matracchi, Gabriele Nannetti, Enrico Cassaniti, Vito Di Mare

398 Il palazzo di Bartolomeo Scala: una villa all’antica per un uomo nuovo: Francesca Bordoni

408 La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze: Gianluca Belli

421 Giuliano da Sangallo e la facciata del palazzo Della Rovere di Savona: Francesco Paolo Fiore

434 La loggia di Giulio II a Castel Sant’Angelo: storia, modelli, discendenza: Renata Samperi, Paola Zampa

447 Indice dei nomi