Xavier F. Salomon

Le Livre de croquis de Gabriel de Saint-Aubin

peintre 1760-1778

Carnets et albums
2017, I.108, II.88 pp., 123 a colori
13,5x18,7 cm
ISBN: 9788899765385

€ 45,00  € 42,75
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Quarta

Nel 1783, tre anni dopo la morte del pittore, disegnatore e incisore Gabriel de Saint-Aubin (Parigi, 1724-1780), Pahin de la Blancherie ricordava che l’artista non era mai stato visto «senza una matita in mano, intento a disegnare tutto ciò che gli si presentava dinanzi agli occhi». Eppure, nonostante questa passione per il disegno, questo cronista della vita parigina fu ben presto dimenticato: bisognerà attendere i Goncourt, alla fine del XIX secolo, per la sua riscoperta. Da allora, tutti apprezzarono l’arte di Saint-Aubin e cercarono le sue opere. Il grande collezionista Camille Groult entrò in possesso di un eccezionale carnet di più di cento pagine su cui il maestro aveva schizzato scene di vita quotidiana. Per molto tempo questa rarissima testimonianza restò gelosamente nascosta. Il 20 novembre 1941, il Louvre lo acquisì: l’opera poté quindi svelare finalmente tutti i suoi segreti. Oggi, per la prima volta, l’intero carnet viene riprodotto in scala reale e studiato in modo esaustivo. Questo inestimabile documento, di piccole dimensioni, raccoglie 108 pagine di cui 103 illustrate e annotate tra il 1759 e il 1778. L’artista ci invita a percorre le vie di Parigi, a scoprire alcuni dei suoi monumenti, a condividere con lui qualche avvenimento importante, come una serata a teatro, oppure a vivere la quotidianità, popolata di ragazze occupate a leggere, suonare o cucire. Con la sua scrittura minuta, Saint-Aubin ha inoltre riempito queste pagine delle più svariate annotazioni. Per chi ama la Parigi del XVIII secolo o per chi vuole conoscere meglio l’arte di Saint-Aubin, il carnet del Louvre invita innegabilmente alla più appassionante delle scoperte.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
Autore

Xavier F. Salomon
Specializzato in arte europea del XVII e XVIII secolo, è direttore del Département des Arts graphiques del Musée du Louvre. È stato curatore di numerose mostre a Versailles e al Grand Palais di Parigi. Nel 2014 ha ricevuto il «Grand prix de l’Académie Française» per il suo volume: Fontainebleau. Le temps des Italiens (Snoeck, Gent 2013). Tra le altre, recenti pubblicazioni, la co-curatela del volume A l’ombre des frondaisons d’Arcueil. Dessiner un jardin du XVIIIe siècle (Lienart, Paris 2016).