
Jacopo Stoppa, Giovanni Agosti, Donata Minonzio
Varallo ai tempi di Gaudenzio Ferrari
2018, 2018 • 160 pp. • brossura • 22 x 24 cm • 112 ill. a colori
978-88-99765-88-0
Lingua: italiano
ISBN: 9788899765880
€ 19,00
Realizzato in occasione della mostra su Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, il catalogo dell’esposizione, e? una guida alla scoperta dei siti e delle opere meno noti ma di sicuro interesse di Gaudenzio Ferrari (1480 circa – 1546), il maggiore artista piemontese del Cinquecento. Se l’esposizione e il catalogo affrontano infatti la schedatura delle opere di Gaudenzio presenti nelle tre sedi della mostra – Varallo, Vercelli, Novara – nonche? dei cicli affrescati o dei complessi scultorei riferiti all’artista che si trovano nelle tre localita?, questa guida, agile ma scientificamente fondata, documenta come Gaudenzio abbia di fatto costituito un modello di riferimento per gli allievi, Fermo Stella e Bernardino Lanino, e per la quasi totalita? degli artisti valsesiani durante il secolo XVI e ancora agli inizi del successivo. Il segno di Gaudenzio si legge in ampi cicli affrescati come in immagini devozionali all’esterno delle case varallesi. I testi di giovani studiosi dell’Universita? di Milano, con il coordinamento di Giovanni Agosti, Donata Minonzio e Jacopo Stoppa, propongono diverse novita? in forma semplice e accessibile. Inoltre, grazie alla campagna fotografica realizzata ad hoc da Mauro Magliani, professionista di fama internazionale, si intende rinnovare, in maniera coerente e unitaria, l’immagine di Gaudenzio Ferrari. Il volume e? dunque uno strumento che accompagna la mostra, ma che avra? anche una vita autonoma negli anni a venire.
Jacopo Stoppa
è professore associato di Storia dell'arte moderna all’Università degli Studi di Milano. Studioso della pittura lombarda del Seicento e della scultura rinascimentale lombarda, è autore della monografia di riferimento sul Morazzone (5 Continents, Milano 2003). Tra le varie collaborazioni alla realizzazione di mostre, la co-curatela dei cataloghi di Bramantino a Milano (2012), di Bernardino Luini e i suoi figli (P2014), e de Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari (2018), Fede Galizia (2021).
Giovanni Agosti
è professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Milano, curatore della grande mostra parigina su Mantegna al Louvre (più di 300.000 visitatori) insieme a Dominique Thiébaut, oltre che della milanese su Bernardino Luini (Bernardino Luini e i suoi figli, Officina Libraria, Milano 2014), con Jacopo Stoppa e l’allestimento di Piero Lissoni. Tra le sue fondamentali pubblicazioni sull’arte del Rinascimento ricordiamo Bambaia e il classicismo lombardo (Einaudi, Torino 1997) e Su Mantegna, I (Feltrinelli, Milano 2005), vincitore del premio Viareggio e oggi alla sua quarta ristampa; alla lunga decadenza culturale della sua città ha dedicato il pamphlet critico Le rovine di Milano (Feltrinelli, Milano 2011). Vedi tutte le pubblicazioni dell'autore.