
L'elica e la luce. Le futuriste 1912-1944
Cataloghi di mostre
2018, 192 pp., 150 ill. a colori
22x27 cm
ISBN: 9788899765927
€ 29,00 € 27,55
Donne e futurismo: il volume prende in esame due aspetti solo apparentemente antitetici, dimostrando la dialettica interna al movimento di Marinetti, che vide le artiste donne al lavoro quanto i loro colleghi maschi. La ricerca nasce da un precedente illustre, la mostra epocale L’altra metà dell’avanguardia curata da Lea Vergine nel 1980, concentrandosi ora, per la prima volta, su un unico capitolo di quella lunga storia dedicata alle artiste moderne. Ecco allora una ricognizione completa e utile su un amplissimo numero di figure femminili che animarono le file del futurismo. Oltre centodieci lavori di ventisei autrici straordinarie dimostrano, nella qualità dei risultati, nella sperimentazione, nel genio, il contributo dato da queste donne al movimento e all’arte del primo Novecento. Fu proprio grazie all’opera delle artiste che trovò compimento l’interdisciplinarietà delle arti professata dalla famosa «ricostruzione futurista dell’universo»; l’invenzione di tecniche materiche e l’impiego del corpo come nuovi linguaggi dell’arte segnarono le origini dell’arte performativa e dell’happening contemporanei.
SOMMARIO
11 Lorenzo Giusti | INTRODUZIONE
13 Enrico Crispolti | ASPETTI E MOMENTI DI UN RECUPERO CONSAPEVOLE
17 L’ALTRA METÀ DEL FUTURISMO | intervista a Lea Vergine di Chiara Gatti
21 Chiara Gatti | LA BOTTIGLIA, L’ISOLA E LO SPAZIO. ENERGIE RADIANTI NELLA RICERCA
29 Raffaella Resch | LE FUTURISTE: CORPO MOLTIPLICATO E ANIMA PLURISENSIBILE
36 Giancarlo Carpi | LE SCRITTRICI FUTURISTE. REIFICAZIONE, SUPERAMENTO DEL GENERE E FETICISMO
40 Enrico Bittoto | LA «VIA LATTEA» DEL FUTURISMO POETICO E NARRATIVO FEMMINILE: DECLINAZIONI DI UNA INATTESA AVANGUARDIA LETTERARIA
43 OPERE
174 ELENCO DEI DOCUMENTI IN MOSTRA
176 BIOGRAFIE | Francesca Duranti, Chiara Gatti, Raffaella Resch
190 Bibliografia essenziale